Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News SCIOPERO PER IL CLIMA IN PIAZZA ED IN PREGHIERA PER VIVERE E CELEBRARE LA LAUDATO SI’

SCIOPERO PER IL CLIMA IN PIAZZA ED IN PREGHIERA PER VIVERE E CELEBRARE LA LAUDATO SI’

Francesca - Ufficio Programmi
22 Maggio 2019
News

Su ispirazione della protesta della giovane attivista Greta Thunberg, un movimento internazionale di giovani studenti sta scendendo in piazza per chiedere un’azione immediata ed urgente per contrastare il cambiamento climatico.

I primi scioperi sono iniziati nel novembre 2018 in Australia e si sono diffusi in tutto il mondo, in modo particolare dopo il famoso discorso di Greta alla COP 24 in Polonia. Il 15 marzo 2019, in occasione del primo Global Climate Strike for Future, più di un milione di persone in circa 130 paesi hanno partecipato a circa 2200 eventi in tutto il mondo. In Italia sono scesi in piazza più di 350.000 studenti. Il prossimo sciopero è previsto per il 24 maggio 2019, quarto anniversario della Enciclica Laudato Si’.

Il 17 aprile 2019, Papa Francesco ha incontrato Greta Thunberg in occasione dell’udienza del Mercoledì. Greta ha commentato l’incontro in un videomessaggio in cui afferma che Papa Francesco ha espresso parole di ringraziamento per il suo attivismo e supporto per lo sciopero per il clima.

La coincidenza dello sciopero sul clima del 24 maggio che cade nel quarto anniversario della Laudato Si’ è una straordinaria opportunità per mobilitare giovani cattolici per il clima e la giustizia sociale. Partecipare allo sciopero del clima è un’opportunità concreta per celebrare l’enciclica che ha decisamente trasformato l’approccio della Chiesa cattolica nei confronti dei problemi ambientali, ed usa un linguaggio forte per chiedere solidarietà intergenerazionale che non è “un atteggiamento opzionale, bensì di una questione essenziale di giustizia, dal momento che la terra che abbiamo ricevuto appartiene anche a coloro che verranno” (LS 159). I giovani stanno scioperando perché sentono l’urgenza della crisi climatica, sono preoccupati per il proprio futuro e, come ha affermato Papa Francesco nella Laudato Si’, “I giovani esigono da noi un cambiamento. Essi si domandano com’è possibile che si pretenda di costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi.” (LS 13)

Ulteriore ed altrettanto importante, è la coincidenza dello sciopero sul clima del 24 maggio che cade nel weekend delle elezioni del Parlamento europeo. Come affermato dai Vescovi europei della COMECE (Commissione delle Conferenze episcopali dell’UE) nella dichiarazione “Ricostruire la comunità in Europa“, “la cura per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile non possono essere limitati ai confini dell’UE e i risultati elettorali avranno un impatto sulle decisioni che riguardano l’intera umanità”. Il voto non è solo un diritto e un dovere, è una azione necessaria importante per chiedere politiche sociali e climatiche ambiziose che possano preservare il futuro della nostra casa comune. L’Europa che vogliamo, così come riportato nel documento di Retinopera, rete di oltre 20 organizzazioni del mondo cattolico italiano, è un’Europa “che sappia fare le scelte giuste per uno sviluppo economico e sociale circolare e sostenibile e che rafforzi le priorità della politica rispetto a strategie economicistiche. Un’Europa che diventi una forza protagonista a livello globale in sintonia con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda Onu 2030 e gli Accordi di Parigi sul clima, protesa a rinnovare i principi fondativi del progetto europeo in materia di ambiente, energia e sviluppo integrale della persona e del pianeta. Un’Europa che si preoccupi responsabilmente della qualità del proprio territorio e del proprio ambiente naturale, sociale e umano, e di promuovere l’accesso a un cibo di qualità per tutti.”

L’appuntamento è il 24 Maggio: verificate qui le città aderenti allo sciopero e partecipate!

*L’appuntamento a Roma è alle ore 08.30 presso Largo di Santa Susanna per un momento di preghiera e riflessione. Da lì ci uniremo al corteo in Piazza della Repubblica per partecipare alla mobilitazione globale per il clima.

 

Firma qui per chiedere al Governo italiano di dichiarare lo stato di emergenza climatica!

Previous Story
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE (M&V) – CORSO BASE | GIUGNO – LUGLIO 2019
Next Story
COE – Agorà del Mediterraneo III edizione

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867