Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa FOCSIV: i migranti non sono un problema, ma una risorsa per il nostro Paese.

FOCSIV: i migranti non sono un problema, ma una risorsa per il nostro Paese.

Valentina Citati
19 Giugno 2019
Comunicati stampa

comunicato stampa                                                                                                   Roma, 19 giugno 2019

20 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

FOCSIV: i migranti non sono un problema, ma una risorsa per il nostro Paese.

“Chi costruisce muri diventa prigioniero dei muri che costruisce” ci spiega Papa Francesco in uno dei suoi discorsi dedicati al tema delle migrazioni.

In questo momento l’Itala è chiusa incapace di vedere oltre il muro che si è costruita, non comprendendo come in questi anni di accoglienza, integrazione ed inclusione i migranti siano stati una risorsa e non un problema. Molti oggi sono cittadini italiani con un proprio lavoro dignitoso, tanti hanno studiato e non è difficile che si trovino negli ospedali, nelle strutture pubbliche e private, nel commercio, ecc. – ha sottolineato Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV – Nel leggere l’ennesima repentina chiusura, lo scorso 7 giugno, del  Hub Regionale Centro Mattei vicino a Bologna e il successivo trasferimento di 183 persone – uomini donne e minori – di cui 144 nel CARA di Caltanissetta e 39 nei centri di accoglienza per sole donne e nuclei familiari presenti nel territorio dell’Emilia-Romagna constato nuovamente come le scelte ministeriali riguardanti la trasformazione del sistema di accoglienza siano in linea con gli stessi provvedimenti volti a screditare e criminalizzare le operazioni di soccorso svolte dalle ONG nel Mar Mediterraneo. Abbiamo sempre più la consapevolezza della volontà politica di creare un numero sempre più alto di illegali, di senza fissa dimora, di persone che non hanno più nulla da perdere privi oramai di qualunque certezza in modo tale che ciò porti, come conseguenza ultima, a tensioni ad esplosioni di rabbia. È un gioco che oggi pagheranno per primi i migranti, ma che a lungo termine pagheremo tutti noi. Vi è l’urgenza di una reale visione di politica migratoria, da ora ai prossimi anni, che sappia rispondere a questi uomini e donne, che sappia offrire canali regolari per il diritto all’asilo e sappia, soprattutto, garantire una vita dignitosa, salvando vite umane e dando opportunità di crescita sociale ed economica tanto in Italia che nei paesi di origine. La Tavolata italiana senza muri, svoltasi nei giorni scorsi a Roma e in altre 23 città italiane, è un’indicazione per tutti che dobbiamo lavorare insieme, condividere lo stesso pane e mescolare i nostri patrimoni culturali se vogliamo crescere come Paese economicamente e socialmente, ce lo insegna la nostra storia millenaria.”

 

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo

Giulia Pigliucci 335 6157253  ufficio.stampa@focsiv.it

Valentina Citati comunicazione social 3495301102 comunicazione@focsiv.it

 

Previous Story
CVM Ancona – XIII Seminario Internazionale di Educazione Interculturale | 2019
Next Story
SDG 10: ONLINE IL REPORT SULLE DISUGUAGLIANZE IN ITALIA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867