Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News SDG 10: ONLINE IL REPORT SULLE DISUGUAGLIANZE IN ITALIA

SDG 10: ONLINE IL REPORT SULLE DISUGUAGLIANZE IN ITALIA

Francesca - Ufficio Programmi
19 Giugno 2019
News

Il 18 giugno, in occasione degli European Development Days, è stato presentato a Bruxelles il report europeo sulle disuguaglianze “Falling through the cracks: Exposing inequalities in Europe and beyond” elaborato da Make Europe Sustainable for All, il progetto europeo che promuove l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e il cui partner italiano è ENGIM Internazionale/FOCSIV.

Il report avverte che le disuguaglianze socio-economiche e ambientali persistono, e stanno addirittura peggiorando. Nonostante l’impegno dell’Unione Europea per ‘non lasciare indietro nessuno’, milioni di persone sono vittime dell’ aumento delle disuguaglianze. Il documento descrive la realtà delle varie forme di disuguaglianza, sia a livello nazionale che europeo e si compone di 15 relazioni nazionali e 11 relazioni tematiche che ne esplorano le principali dimensioni,  tra cui il genere, l’età, la disabilità, l’etnia e la mancanza di una fissa dimora.

Il report italiano, che è stato redatto da Eva Pastorelli e Andrea Stocchiero (Engim/Focsiv per Gcap Italia) e ha visto i preziosi contributi di Misha Maslennikov e Francesco Petrelli (Oxfam/Gcap Italia), Mariagrazia Midulla (WWF/Gcap Italia), Maria Maranò e Vittorio Cogliati Dezza (Legambiente/Gcap Italia), e del Forum disuguaglianze e diversità, delinea un simile peggioramento delle disuguaglianze anche nel nostro Paese: la frammentazione sociale, le differenze regionali, il persistere della discriminazione razziale e di genere e il potere della criminalità organizzata richiedono un nuovo modello sociale equo.

A livello internazionale, il testo sarà presentato in occasione dell’High Level Political Forum sullo sviluppo sostenibile (9-18 luglio), che valuta l’attuazione dell’Agenda 2030, e analizza la distanza tra la situazione reale e i 169 Target che compongono i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. In particolare, a luglio si discuteranno diversi Goals, tra i quali il numero 10 (ridurre le disuguaglianze).

 

Per saperne di più, scarica il report italiano e la sintesi dei contenuti.

 

Previous Story
FOCSIV: i migranti non sono un problema, ma una risorsa per il nostro Paese.
Next Story
GIOVANI “OGGI PROTAGONISTI” A TORINO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867