Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Non ci sono più sponde per il sentimento di umanità europea

Non ci sono più sponde per il sentimento di umanità europea

Valentina Citati
26 Giugno 2019
Comunicati stampa

comunicato stampa                                                                                                         Roma, 26 giugno 2019

SEA WATCH 3

Di fronte ai 42 uomini e donne e ai loro 15 giorni di odissea nel Mediterraneo

la humana pietas europea non trova più sponde per una giustificazione

“Di fronte al respingimento della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in merito al ricorso della Sea Watch 3 nel quale si chiedeva di imporre al Governo italiano misure provvisorie per sospendere le conseguenze del Decreto Sicurezza bis, ciò che avrebbe consentito di far sbarcare i naufraghi in un porto italiano. Di fronte all’invito della Corte comunque di dare la necessaria assistenza ai naufraghi, di fronte a quei 42 uomini e donne che da 15 giorni sono in balia del Mediterraneo senza orizzonti sicuri, di fronte a tutto questo la coscienza e il sentimento di humana pietas europea non trova più una sponda per giustificarsi.  – ha denunciato Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV – Fino a quando la politica del nostro Paese e l’indecisione dell’Unione Europea si piegherà e volterà la faccia? Non siamo più disposti a dover vedere le immagini di corpi naufraghi, come quella di stamane di un padre e una figlia di due anni morti al confine tra Messico e Stati Uniti, o di leggere la notizia del ritrovamento di un corpo di un giovane uomo rimasto impigliato nelle reti di peschereccio a largo delle coste agrigentine. Ci appelliamo agli uomini e donne che si stanno sedendo nel rinnovato Parlamento Europeo a trovare una reale e concreta soluzione che fermi in modo definitivo questa guerra contro l’Umanità, servono più che delle leggi la comprensione di un fenomeno ineluttabile che non è predominante nel nostro Continente, occorrono delle risposte esaurienti e una visione rispetto al futuro dell’Europa sempre più anziano. Si deve comprendere che “ le persone e loro vite non possono mai divenire strumento di pressione in trattative e confronti tra Stati” come ha sostenuto il Garante Nazionale dei Detenuti, Mauro Palma, nel suo esposto alla Procura di Roma. Siamo tutti chiamati ad aprire le nostre menti, a confrontarci, ad avviare un processo di integrazione e inclusione sociale a partire da iniziative, come la Tavolata italiana senza muri, che riportino le persone nelle piazze delle nostre città, costruendo ponti e abbattendo muri.”

#ioaccolgo

 

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo

Giulia Pigliucci 335 6157253  ufficio.stampa@focsiv.it

Valentina Citati comunicazione social 3495301102 comunicazione@focsiv.it

Previous Story
L’ONG CISP ELEGGE LA NUOVA SQUADRA
Next Story
COPE, Socio FOCSIV, presente nel presidio della rete catanese“Restiamo Umani” davanti il Duomo di Catania

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867