Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Seconda edizione del premo Letterario Città di Cantù “Suor Rita Borghi”

Seconda edizione del premo Letterario Città di Cantù “Suor Rita Borghi”

Francesca Ufficio Comunicazione
12 Ottobre 2015
News

ASPEm, socio FOCSIV,  e l’amministrazione Comunale di Cantù promuovono il Premio Letterario Città di Cantù “Suor Rita Borghi”. Il tema del concorso è “Donne al confine”.


Perché “Donne al confine”? Il tema è un omaggio ad una donna, suor Rita, che ha dedicato la sua vita a battersi per diritti quali l’educazione e l’insegnamento. Ma “Donne al confine” è anche dedicato a tutte le donne che ogni giorno sperimentano sulla propria pelle le difficoltà di essere donna in una società spesso non egualitaria e rispettosa nei confronti della donna stessa.

Chi era suor Rita Borghi? Suor Rita nasce a Cantù nel 1934. A 21 anni entra a far parte della vita religiosa e missionaria delle Suore Missionarie Camboniane, e all’età di 24 anni, una volta ricevuta la Professione religiosa, parte alla volta dell’Eritrea, che presto diviene la sua seconda patria. La sua missione diverrà l’insegnamento e il tessere relazioni, con affetto e materna dedizione. Ed è per il suo amore per gli altri, al di là delle differenze, che viene da noi oggi ricordata oggi.

Il concorso ha scadenza il 20 novembre 2015 mentre, il 10 dicembre 2015, siete tutti invitati alla festa finale di premiazione.

In allegato, il bando di partecipazione al concorso e il regolamento generale, e la presentazione completa del premio Suor Rita Borghi.

Vi ricordiamo che si tratta di un concorso letterario a carattere nazionale, aperto a uomini e donne che abbiano compiuto 18 anni di età, stranieri residenti in Italia, di origine straniera o figli di genitori di origine straniera.

Bando e regolamento generale

Scheda di partecipazione

Allegato C

Regolamento Premio

Previous Story
MIGRAZIONI E CAMBIAMENTO CLIMATICO, REPORT A CURA DI CeSPI, FOCSIV E WWF ITALIA
Next Story
A SCUOLA DI COOPERAZIONE: APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO E AL MASTER SPICeS 2016

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867