Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar ONG 2.0 Gis per la cooperazione internazionale, come imparare a usarli

Gis per la cooperazione internazionale, come imparare a usarli

Ong2zero
29 Ottobre 2015
Corsi e Webinar, ONG 2.0

In Libia per monitorare e gestire i fiumi; in Somalia per fare un censimento e un catasto; in Montenegro per la costruzione di carte climatiche utili per le politiche agricole; in Ecuador per la raccolta differenziata.
Le applicazioni concrete delle tecnologie GIS sono moltissime. E in costante crescita.

Infatti, l’utilizzo di questa tecnologia è diventata ormai indispensabile per chi lavora sul campo nei paesi in via di sviluppo. Consente a cooperanti e personale locale di conoscere e migliorare il lavoro sul territorio, attraverso la raccolta e la gestione di dati geografici e la strutturazione e l’analisi di mappe.

Per questo motivo Ong 2.0 in collaborazione con FOCSIV realizza il corso online “Gis Open Source per l’analisi ambientale nei paesi in via di sviluppo“, nell’ambito della sua formazione online.

Il corso è diviso in due moduli  – base e avanzato – composto da 7 sessioni in diretta online audio video con esperti internazionali. Ogni sessione dura 90 minuti.
Il primo modulo è incentrato sui concetti introduttivi di GIS e GPS, il secondo invece vedrà al centro l’analisi dei dati geografici. Seguendo entrambi e previo superamento degli esercizi che verranno assegnati è possibile ottenere la certificazione internazionale Utente gvSIG rilasciata dall’Associazione gvSIG di Valencia.


Per maggior informazioni consulta la pagina dedicata al corso sul sito ong2zero.org, oppure contatta Ong 2.0 attraverso l’indirizzo gisperlacooperazione@gmail.com.

Per conoscere meglio i sistemi informativi geografici, ti consigliamo di leggere questo articolo: Sistemi Informativi Geografici | Mappare il mondo con i GIS, dalla teoria alla pratica.

Previous Story
Borse di studio per il MASTER: candidature entro il 30 ottobre
Next Story
Matteo Renzi incontra i rappresentanti delle ONG in Perù

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867