Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FOCSIV sostiene l’appello urgente all’Unione europea per l'evacuazione dei campi profughi greci

FOCSIV sostiene l’appello urgente all’Unione europea per l’evacuazione dei campi profughi greci

Valentina Citati
24 Marzo 2020
News

Come già evidenziato in articoli precedenti, la situazione dei campi profughi nelle isole greche è drammatica ed inaccettabile sia per i richiedenti asilo sia per le comunità locali. Si sta riproducendo con numeri ben superiori la stessa situazione del 2011 in Lampedusa. Ma oggi le condizioni rischiano di peggiorare ancor di più a causa della diffusione del contagio del coronavirus. I campi profughi e i vicini villaggi rischiano di diventare dei focolai del virus, delle zone rosse dove i più deboli, in particolare anziani e persone malate potranno morire.

E’ per questo che, nell’ambito del progetto Volti delle Migrazioni finanziato dall’Unione europea (UE), FOCSIV chiede con oltre 200 organizzazioni della società civile e delle chiese, che ci si adoperi per l’evacuazione dalle isole greche accogliendo i migranti in strutture protette in tutti i paesi membri dell’UE (laddove vi sono condizioni migliori) con procedure di sicurezza. Le capacità e i finanziamenti esistono. Basta volerlo. L’Unione europea deve applicare i suoi valori fondamentali soprattutto riguardo la protezione degli ultimi, degli scarti, come denunciato da papa Francesco.

Qui di seguito l’appello inviato ai Presidenti della Commissione europea, del Parlamento europeo, del Consiglio europeo, e al primo ministro della Repubblica greca. Mentre è scaricabile anche l’appello in inglese e la lista delle associazioni firmatarie.

 

 

Appello urgente per l’evacuazione dei campi profughi greci

 

Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli

Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel

Primo ministro della Repubblica ellenica, Kyriakos Mitsotakis

 

Chiediamo l’immediata evacuazione dei campi profughi e degli hot spot nelle isole greche per evitare una catastrofe nell’attuale pandemia di coronavirus.

Più di 42.000 persone sono intrappolate sulle isole in campi disperatamente sovraffollati e in condizioni terribili. Le misure raccomandate, come l’allontanamento sociale o il frequente lavaggio delle mani, sono semplicemente impossibili. Non c’è speranza di contenere un’epidemia all’interno dei campi. Metterebbe in pericolo gli anziani e coloro che soffrono di cattive condizioni di salute, sia i rifugiati che la popolazione locale.

Agire in tempo è essenziale. Chiediamo un’azione d’emergenza per garantire la salute e la sicurezza dei richiedenti asilo, della popolazione locale e degli operatori umanitari nelle isole. La Commissione europea, il Consiglio europeo e il Parlamento europeo devono fare ogni sforzo per sollecitare gli Stati membri ad assumersi le proprie responsabilità e ad accettare i richiedenti asilo provenienti dalla Grecia.

Chiediamo che venga immediatamente ripristinato e sostenuto l’accesso al diritto umano universale di chiedere e ottenere asilo, garantito dalla Carta europea dei diritti fondamentali. Ciò include l’accettazione delle domande di asilo e il loro esame con procedure di asilo eque, non punendo le persone che attraversano le frontiere per presentare una domanda di asilo, e rispettando pienamente il principio di non respingimento, che attualmente viene aggirato da respingimenti illegali.

Noi, le sottoscritte organizzazioni della società civile, siamo fiduciose, data la nostra lunga esperienza nella cura e nella assistenza ai rifugiati, che sia nelle possibilità e capacità dell’UE di far fronte all’attuale crisi delle sue frontiere esterne. Siamo solidali con i rifugiati e offriamo il nostro aiuto per evitare questa incombente catastrofe umanitaria.

Scarica l’appello

Scarica l’elenco dei firmatari

Tags: FoM_news
Previous Story
Webinar “I volti della Migrazione tra percezione e realtà”
Next Story
Agroecologia e femminismo

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867