Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori LA VALIGIA DEGLI ATTREZZI Offerta 2020

LA VALIGIA DEGLI ATTREZZI Offerta 2020

Valentina Citati
10 Giugno 2020
Corsi e Webinar, Formazione operatori

La valigia degli attrezzi è una proposta formativa del socio Educatori Senza Frontiere che permette agli educatori e alle educatrici di sviluppare il  pensiero creativo, uscire dalle routine e dagli schemi utilizzati per individuare nuove strategie di azione e nuovi metodi di interazione, in grado di trasformare i problemi in opportunità e le resistenze in nuove forme di comunicazione.

Tutte le valigie si svolgeranno presso la sede di Milano.

Ogni modulo formativo è di 18 ore, che si svilupperanno durante un week-end intensivo. Chi desidererà approfondire il tema dell’arte, del teatro e/o della scrittura potrà frequentare i “percorsi”, una novità introdotta quest’anno per dare più respiro allo studio delle diverse tecniche artistiche applicate all’educazione e alla formazione personale.

Nel mese di Settembre 2020 sarà inoltre possibile partecipare alla summer school artistica di Educatori senza Frontiere.

Per una settimana dal 7 all’11 Settembre sarà possibile vivere esperienze formative di teatro, danza, scrittura, pittura, scultura e arti varie.

Tutto questo percorso formativo basato sulle arti si diversifica per tematiche ma è tenuto fortemente insieme da alcuni elementi chiave:

  • Il carattere esperienziale della formazione: in ogni modulo si sperimentano le diverse arti con giochi ed esercizi sui quali verrà successivamente fatta una rielaborazione e riflessione condivisa;
  • L’analisi delle potenzialità educative di ciascuna arte: gli incontri, oltre a costituire un lavoro personale, offriranno strumenti pratici e concreti per il lavoro educativo, soprattutto per fronteggiare le “situazioni difficili” in cui i metodi “classici” sembrano non funzionare;
  • Il rispetto dell’individualità di ciascuno: ogni partecipante si metterà in gioco nella misura in cui sentirà di farlo e si presterà particolare cura alla creazione di un clima libero da qualsiasi forma di giudizio e favorevole all’espressione di ciascuno;
  • Il confronto e il lavoro di gruppo: in questo percorso formativo non si insegnerà, bensì si proporrà, si condividerà e si costruirà insieme e il gruppo sarà elemento chiave dell’apprendimento.

Maggiori informazioni sui diversi laboratori sul sito 

Previous Story
Il Sinodo dell’Amazzonia e le iniziative di Amazzonia Casa Comune. L’impegno di FOCSIV
Next Story
L’AMAZZONIA TRA SPERANZE E DENUNCE DEI POPOLI CHE VI ABITANO, PER UN’ECOLOGIA INTEGRALE DI TUTTI

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867