Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori Mutamenti epocali e trasformazioni metropolitane. Quale educazione?

Mutamenti epocali e trasformazioni metropolitane. Quale educazione?

Valentina Citati
28 Settembre 2020
Corsi e Webinar, Formazione operatori

Il corso, promosso nell’ambito progettuale della XVI Settimana contro il razzismo dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, è organizzato dal socio PRO.DO.C.S ong e mira a rafforzare nella scuola le competenze di cittadinanza globale per favorire lo sviluppo e la diffusione del rispetto dei diritti di quarta generazione, in particolare di quelli relativi alle diversità.
In modo specifico, si e’ privilegiata la lettura delle nostre citta’ metropolitane e i cambiamenti che stanno incidendo sulla loro organizzazione e le forme di convivenza tra i suoi abitanti.

Il Programma, suddiviso in cinque moduli di 2,5 ore ciascuno, si svolgera’ in orario pomeridiano, per facilitare la partecipazione di un maggior numero di docenti ed animatori socioculturali. Poi, lo stesso, consente di effettuare 8 ore di autoformazione con le indicazioni che saranno date di volta in volta dai relatori dei moduli. Cosi’ si completano le 20 ore richieste dal MIUR per la validita’ dello stesso Corso di Aggiornamento ai sensi della Direttiva n. 170/2016.

Il modulo conclusivo del Corso, il 30 ottobre c.a., sarà dedicato alla Tavola Rotonda, presieduta dal direttore  dell’Unar, Triantafillos Loukarelis, sulle Differenze plurime nel mondo globalizzato.
In questa stessa occasione sarà presentata la Mostra virtuale Trame di cittadinanze, cioe’ la raccolta di opere audiovisive realizzate -nel mese di marzo scorso- da giovani e studenti che promuovono una contro narrazione delle differenze contro l’uso dilagante, soprattutto on line, degli Hate Speech.

Al Corso, possono partecipare gli studenti di istruzione superiore, data la attualita’ della tematica proposta, e farne esperienza di educazione civica e di cittadinanza attiva.
Tra gli animatori, intendiamo anche includere i genitori ed altri adulti interessati al tema e disponibili a condividere un impegno civico per nuove forme di convivenza democratica e solidaria.
Iscrizione gratuita al Corso entro il 15/10/2020 con l’invio della scheda d’iscrizione  a
Segreteria PRO.DO.C.S.
 prodocs@prodocs.org

Scarica la descrizione e il programma del corso.

Previous Story
Soluzioni economiche globali ora! Lettera aperta ai Capi di Stato riuniti alle Nazioni Unite
Next Story
Nuovi dati rivelano un enorme divario nei fondi pubblici verso l’agroecologia

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867