Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni Volti delle Migrazioni: una nuova serie di video

Volti delle Migrazioni: una nuova serie di video

Valentina Citati
18 Dicembre 2020
news Migrazioni

L’impegnativo anno 2020 si avvicina alla fine. Ormai la maggior parte di noi ha sperimentato l’interconnessione del mondo in cui viviamo e il fatto che ha molti vantaggi e rischi. La pandemia globale ha cambiato quasi ogni aspetto della nostra vita quotidiana e ha colpito l’intera popolazione mondiale, indipendentemente dallo status socio-economico, dall’etnia, dalla religione o dal luogo di origine. Ma è stata la sfida più difficile soprattutto per i più vulnerabili: anziani, donne, migranti, persone che forniscono assistenza sanitaria in luoghi pubblici e private, e persone socialmente svantaggiate senza accesso ad alloggi o servizi sanitari.

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile  è il risultato degli sforzi della comunità globale per trovare un quadro che porti a un mondo più socialmente, ambientalmente ed economicamente sostenibile, per garantire i diritti umani a tutti, non lasciando nessuno indietro. La campagna Volti delle Migrazioni si è occupata negli ultimi anni dei legami tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e la migrazione.

In una serie di video, abbiamo deciso di portare esempi di come si presenta in pratica un mondo che non lascia nessuno indietro, valorizzandone capacità e partecipazione alla vita comune.

Più specificamente, l’Obiettivo 11 fa appello a città e comunità inclusive, sicure, resilienti e sostenibili, garantendo un accesso equo a tutti i beni e servizi pubblici. Molti esempi hanno dimostrato che le iniziative a livello di comunità e di città possono essere efficaci per ridurre le disuguaglianze quando si tiene conto di un approccio inclusivo, che implica l’unione di tutte le persone, nelle loro diversità, mantenendo e rispettando le loro differenze.

Un altro Obiettivo, il 17, richiede una partnership globale per risolvere le sfide internazionali. Il dialogo tra le diaspore e le autorità può essere un percorso verso la creazione di politiche più eque e inclusive, anche nella cooperazione allo sviluppo internazionale. Il video realizzato da FOCSIV parlerà proprio di questo: la partecipazione crescente delle diaspore che vivono in Italia nella cooperazione allo sviluppo. Un percorso unico nel suo genere a livello europeo, che mostra l’opportunità di avere uno sguardo positivo sulle migrazioni per il loro contributo allo sviluppo sostenibile.

I precedenti Obiettivi 11 e 17 contribuiscono anche all’Obiettivo 10 che chiede di ridurre le disuguaglianze all’interno dei paesi e tra i paesi, e di promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla disabilità, dalla razza, dall’etnia, dall’origine, dalla religione o dallo status economico o di altro tipo.

I prossimi video mostreranno come questi obiettivi, forse a prima vista astratti, si riflettono nella nostra vita quotidiana e come tutti possono partecipare a contribuire a un mondo in cui nessuno viene lasciato indietro.

Infine, qui puoi guardare il primo video della serie divulgato in occasione della Giornata Internazionale dei Migranti il 18 dicembre.

Tags: FoM_news
Previous Story
Le migrazioni dalla Libia
Next Story
Storie dal campo: il pinocchio romeno

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867