Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Fermiamo il Trattato commerciale EU-Mercosur!

Fermiamo il Trattato commerciale EU-Mercosur!

Valentina Citati
22 Febbraio 2021
News

Sia i Fridays For Future in diversi paesi del mondo, che le organizzazioni e i movimenti latinoamericani, hanno rilanciato mobilitazioni online contro il Trattato commerciale UE-Mercosur, un accordo che minaccia l’Amazzonia e l’agricoltura europea.

Joao Pedro Stedile, leader del Movimento Sem Terra Brasiliano ha chiesto, in un accorato appello ai cittadini di Italia, Spagna e tutta Europa di “unire le forze contro una mossa delle grandi corporation europee e multinazionali, che condanneranno i cittadini d’Europa a mangiare porcherie piene di veleni, mentre noi popoli dell’America del Sud perderemo le nostre risorse naturali e il lavoro”.

Al tempo stesso, i giovani di Fridays for Future dell’area amazzonica, ma anche di altre parti del mondo compresa l’Italia, hanno rilanciato la campagna con un video in cui Greta Thumberg interviene, insieme alla leader indigena Sonja Guyara e a giovani attiviste e attivisti delle due sponde dell’oceano, denunciando che “l’Amazzonia brucia di nuovo, dobbiamo proteggerla, impedire che vada in cenere il nostro futuro: questa è una battaglia che dobbiamo vincere, e dobbiamo vincere insieme”.

L’attenzione rispetto al Trattato sta crescendo ora dopo ora, e il supporto all’azione della campagna internazionale si fa sempre più rilevante.

I movimenti indigeni e i Fridays for Future hanno lanciato un tweetstorm ripetuto il 19 febbraio e di nuovo il 26, diretto a tutti i capi di governo e alle istituzioni UE, chiedendo loro di bloccare il trattato.

FOCSIV partecipa e sostiene!

The Amazon gets destroyed #SayNoEUMercosur

Previous Story
Quale posto per la transizione agroecologica nella cooperazione italiana per i sistemi agroalimentari?
Next Story
Corso on line di formazione Animatori Laudato Si’

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867