Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Il Caffè letterario digitale del progetto "A scuola per una società senza discriminazioni”

Il Caffè letterario digitale del progetto “A scuola per una società senza discriminazioni”

Valentina Citati
Eventi

Durante la XVII Settimana d’azione contro il razzismo (il 22 ed il 26 marzo 2021) si svolgeranno 2 sessioni del Caffè letterario organizzate da FOCSIV e COMI con il coinvolgimento attivo e partecipato delle associazioni di diaspora straniera in Italia con cui collaborano da tempo.

I 2 incontri saranno moderati da esperti del settore e verteranno sui seguenti temi:

• La percezione dell’invasione: analisi della narrativa che vuole gli attuali flussi migratori come una minaccia culturale ed economica. Analisi sociale, antropologica ed economica di questa narrativa e presentazione di una contro – narrativa basata sull’integrazione;

• Demografia storica e disuguaglianza sociale: nell’incontro si ripercorre velocemente la storia dell’umanità seguendo l’andamento demografico delle popolazioni e cercando di comprenderne i driver fondamentali. Si cercherà, in particolare, di inquadrare in che misura le spinte migratorie di oggi originano dalla disomogeneità di sviluppo tra aree ricche e povere del mondo e si analizzerà il fenomeno migratorio dal punto di vista geopolitico e delle disuguaglianze sociali.

Entrambi gli incontri del Caffè letterario, della durata di circa 2 ore, saranno costituiti da una prima parte seminariale ed una seconda parte di dibattito tra i partecipanti.

Al fine di garantire il rispetto delle disposizioni di distanziamento sociale dettate dall’attuale emergenza sanitaria, gli incontri si terranno sulla piattaforma online Zoom e saranno rilanciati in diretta sulle pagine Facebook di FOCSIV e di COMI.

Gli eventi sono parte del progetto “A scuola per una società senza discriminazioni” realizzato con il contributo dell’UNAR nell’ambito della XVII Settimana d’azione contro il razzismo – Keep Racism Out!

Previous Story
19 marzo, Giornata mondiale di Azione per il Clima
Next Story
Webinar “Storie dal Campo”

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867