Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa In vista della COP26, Papa Francesco incoraggia i fedeli a celebrare il Tempo del Creato

In vista della COP26, Papa Francesco incoraggia i fedeli a celebrare il Tempo del Creato

Valentina Citati
1 Settembre 2021
Comunicati stampa

Roma, 1 Settembre 2021

Contatto: Gabriel López Santamaria
gabriel@laudatosimovement.org

+34 691 907 261

In vista della COP26, Papa Francesco incoraggia i fedeli a unirsi alla famiglia cristiana nella celebrazione del Tempo del Creato

  • Papa Francesco invita i cattolici a partecipare al Tempo del Creato
  • Il recente rapporto delle Nazioni Unite chiarisce che è necessaria un’azione urgente  e tutti i cristiani possono vivere la loro fede sostenendo la nostra casa comune in vista della COP2
  • Risorse gratuite e modi per celebrare questo tempo disponibili su seasonofcreation.org/it

Qualche settimana prima che i leader mondiali si riuniscano alla 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Papa Francesco ha invitato tutti i cattolici a pentirsi e ad agire per la nostra casa comune durante il Tempo del Creato.

Nel suo Angelus domenicale, Sua Santità ha dichiarato  che “il grido della terra e il grido dei poveri stanno diventando sempre più gravi e allarmanti”.

Ha proseguito, esortando tutti i cattolici a intraprendere “un’azione decisiva e urgente per trasformare questa crisi in un’opportunità”.

Il recente rapporto sul clima delle Nazioni Unite chiarisce che la crisi climatica sta già colpendo i membri del creato di Dio e che l’umanità sta esaurendo il tempo per evitare i peggiori effetti della crisi ecologica e dell’emergenza climatica.

Inoltre, nel suo Video del Papa per settembre, diffuso oggi, Papa Francesco chiede a tutti noi di interrogarci sul nostro modo di vivere e di orientarci «verso stili di vita più semplici e rispettosi dell’ambiente».

[Scopri di più: Guarda il video del papa su  YouTube]

Il primo passo in questo cammino è partecipare al Tempo del Creato, la celebrazione annuale di preghiera e azione per la nostra casa comune. Poiché i cristiani costituiscono oltre il 25% della popolazione mondiale, possiedono davvero il potenziale per cambiare in meglio le loro comunità e il mondo durante le prossime cinque settimane.

La celebrazione ecumenica inizia oggi, 1° settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, e termina il 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia amato da molte confessioni cristiane.

Un incontro di preghiera ecumenico mondiale avvierà ufficialmente il Tempo mercoledì nel primo pomeriggio. L’incontro presenterà preghiere della tradizione dei cristiani nativi americani e inviterà i partecipanti a esplorare più a fondo il tema del Tempo del Creato di quest’anno, “Una casa per tutti? Rinnovare l’Oikos di Dio”, che si basa sul Salmo 24,1. Il servizio di preghiera sarà trasmesso in diretta sui canali YouTube e Facebook.

I cattolici sono invitati a usare la guida gratuita per la celebrazione del Tempo del Creato e a mostrare alla famiglia cristiana mondiale come stanno agendo registrando i loro eventi su   seasonofcreation.org/it.

Con la COP26 che inizierà il mese prossimo, questo è anche un momento cruciale per i cattolici per difendere i più vulnerabili firmando la petizione “Pianeta Sano, Persone Sane”,che dice ai leader mondiali come dovrebbero prendersi cura del creato di Dio.

Monsignor Bruno-Marie Duffé, Segretario del Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha invitato i cattolici a firmare e promuovere la petizione. “Il Tempo del Creato di quest’anno sarà anche un momento fondamentale per i cattolici per alzare la voce dei più vulnerabili e mobilitarsi in loro favore”, ha scritto.

Risorse gratuite sono disponibili su seasonofcreation.org/it, che aiuteranno i cattolici a raccogliere firme e ad ospitare eventi per firmare la petizione, sia online che in presenza. Maggiori informazioni sono disponibili su seasonofcreation.org/it.

NUOVO-CORRETTO-IT-Catholic-Press-Release-Season-of-Creation-2021-PlansDownload
Previous Story
Fostering our Mission Together
Next Story
Sblocco partenze per i volontari del Servizio Civile Universale

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867