Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Dal G20 troppo poco per la salute globale

Dal G20 troppo poco per la salute globale

Valentina Citati
7 Settembre 2021
Comunicati stampa

Nota Stampa
Ministeriale Salute G20

ROMA 6 settembre 2021

Civil20 – C20, il processo di partecipazione che coinvolge oltre 550 realtà della società civile internazionale provenienti da 100 paesi, ha preso parte ai lavori della riunione ministeriale del G20 dedicata ai temi della Salute che si è tenuta a Roma il 5 e 6 settembre.

C20 rileva la mancanza di una tabella di marcia chiara e concreta per tradurre in azione la Dichiarazione della Ministeriale Salute G20 fatta di principi e ancora incapace di assumere impegni sulla prevenzione, pilastro fondamentale della One Health, senza la quale non c’è salute globale possibile.

Un sistema di salute globale che sia solidale è, secondo le richieste presentate da C20 durante la Ministeriale Salute del G20, la necessaria forza trainante per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030: è infatti necessario garantire che le politiche sanitarie non aggravino ulteriormente le disuguaglianze che riguardano in particolare donne e ragazze, gruppi vulnerabili e le comunità più emarginate. Secondo il C20, tutte le politiche, le strategie e l’attuazione devono adottare una lente basata sui diritti umani e di genere per superare i limiti delle attuali risposte agli interventi sanitari e per affrontare le emergenze future. Nella dichiarazione finale della Ministeriale non c’è, invece, accenno alla medicina di genere né a misure che possano evitare la violenza di genere, il cui aumento durante la pandemia è stato sottolineato anche dal G20.

Nonostante l’Italia e altri paesi insistano sulla vaccinazione globale, solo l’1% della popolazione nei paesi a basso reddito ha ricevuto almeno una dose di vaccino. Una disuguaglianza significativa rispetto al resto del mondo. La dichiarazione della Ministeriale Salute G20 non accenna alla proposta di deroga TRIPs per gli strumenti Covid, richiesta non solo dalla società civile internazionale ma anche da molti governi. Il Ministro Speranza ha fatto riferimento all’importanza di mettere altre aree del mondo in condizione di produrre i vaccini. È questo il senso della proposta di deroga TRIPS, che occorre affrontare politicamente in sede WTO e operativamente con una programmazione adeguata che tuttora manca.

Infine, la società civile internazionale esprime preoccupazione per l’intento di delegare alla Ministeriale congiunta Finanze/Salute la questione della pandemia, affidando di fatto anche ai Ministri delle Finanze la responsabilità di entrare nella definizione di priorità politiche che non sono di loro competenza.

Il C20 auspica che il processo G20 porti ad avere in tempi brevi meccanismi e processi trasparenti, responsabili e inclusivi per garantire un’effettiva partecipazione delle comunità e della società civile a tutti i livelli della governance sanitaria e irrobustire i sistemi pubblici di salute per raggiungere l’accesso universale alle cure. Si rende altresì indispensabile un’architettura sanitaria globale rivitalizzata e riformata: il principio del multilateralismo deve essere riaffermato per dare una voce paritaria a tutte le parti interessate e garantire uno spazio per un coinvolgimento significativo delle comunità e della società civile. Ciò include la necessità di riformare e rafforzare l’Oms in quanto entità di coordinamento per la salute globale.

Previous Story
Sblocchiamo il Servizio Civile Universale per l’estero – E’ la richiesta al Governo degli Enti e dei volontari
Next Story
Il Last20 a Roma per porre al centro i diritti dei popoli impoveriti

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867