Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Progettomondo - Coord. di progetto - Mozambico

Progettomondo – Coord. di progetto – Mozambico

Valentina Citati
4 Luglio 2023
Lavoro

JOB DESCRIPTION
Posto: Coordinatore/trice di progetti
Contratto: contratto a progetto
Disponibilità: da settembre 2023
Durata: 6 mesi prorogabili
Sede di lavoro
Paese
: Mozambico
Luogo implementazione progetto: Manica
Posizione: fa riferimento al Rappresentante Paese a Maputo e al Desk Mozambico di Progettomondo in Italia
Compenso: il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata e alle scale salariali dell’Organizzazione
Progettomondo è impegnata in Mozambico da quasi 20 anni con progetti di sviluppo neisettori dei diritti umani, formazione tecnico professionale, sviluppo rurale e gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU). La figura ricercata da Progettomondo sarà responsabile del coordinamento del progetto: “Manica per le donne: leadership e empowerment imprenditoriale femminile nei distretti di Barue, Macossa, Guro e Tambara” co-finanziato dall’AICS. Il progetto promuove l’integrazione delle donne nelle filiere agricole, del commercio e del turismo responsabile attraverso il rafforzamento di competenze e conoscenze tecniche e la creazione di partenariati strategici per una maggiore parità di genere.
In qualità di coordinatore/trice di progetto, l’operatore/trice in collaborazione con il Rappresentante Paese e il Desk in Italia:

  1. Mantiene, rafforza, amplifica la presenza nelle piattaforme di coordinamento tematico e le relazioni con attori locali e internazionali operanti in Mozambico;
  2. Accompagna e fornisce supporto tecnico all’equipe locale, compresi i partners, per una corretta gestione del ciclo di progetto;
  3. Coordina, supervisiona e monitora compiti e attività realizzate dal personale locale che opera nel progetto e che a lui/lei risponde;
  4. Coordina le azioni di pianificazione, implementazione e monitoraggio delle attività progettuali nel rispetto degli indicatori di impatto previsti;
  5. Applica meccanismi relativi all’eventuale formazione on the job del personale che opera nel progetto;
  6. È responsabile della supervisione e approvazione dei documenti necessari alla realizzazione dei progetti:
    – Piani operativi periodici (POG e POA) e aggiornamenti posteriori
    – Rapporti intermedi e finali tecnici e finanziari e addenda
    – Documenti di valutazione in itinere e/o finale del progetto
    – Piano di comunicazione e materiali divulgativi
  7. È responsabile della identificazione degli impegni economici e finanziari necessari per la realizzazione del progetto e collabora nella ricerca in loco di fonti di cofinanziamento;
  8. Supervisiona le procedure di acquisto dei beni e servizi secondo le regole del finanziatore operando un controllo di gestione in accordo con l’amministratrice Paese in sede a Verona;
  9. Aggiorna tempestivamente e puntualmente il Rappresentante Paese e il Desk in Italia sulle attività di progetto, garantendo il corretto sviluppo del processo decisionale relativo al progetto;
  10. Collabora con il Rappresentante Paese e il Desk in Italia nella definizione di strategie e progettualità da sviluppare e nella predisposizione delle proposte progettuali da sottoporre ai donatori per finanziamento;
  11. Realizza, in collaborazione con lo staff Progettomondo in Italia, studi di fattibilità, preparazione e redazione di eventuali nuovi progetti da sottoporre a Enti finanziatori per approvazione e finanziamento;
  12. Cura l’implementazione delle azioni di visibilità e comunicazione dei progetti, relazionandosi con l’ufficio comunicazione della sede.
  13. È il responsabile ultimo della corretta gestione operativa e finanziaria del progetto.
    Requisiti obbligatori:
    – Spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli interpersonali.
    – Competenze ed esperienza nel settore dei Diritti Umani, della Parità di genere dell’Educazione e dello Sviluppo Rurale.
    – Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle funzioni gestionali dei progetti di sviluppo.
    – Comprovata esperienza nella realizzazione di analisi di fattibilità per l’elaborazione di nuove proposte progettuali e scrittura di nuovi progetti da presentare a donors istituzionali e privati (AICS, UE, Nazioni Unite).
    La capacità progettuale e l’abilità nel gestire i rapporti istituzionali saranno oggetto di attenta
    valutazione in sede di selezione (saranno eventualmente previste anche prove pratiche a
    discrezione del committente) così come l’analisi delle pregresse esperienze lavorative.
    Criteri di selezione:
    – Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle funzioni gestionali dei progetti di sviluppo.
    – Esperienze professionali pregresse in funzioni gestionali, con ruolo di coordinamento di progetti co-finanziati dalla UE, MAE/AICS, Agenzie delle Nazioni Unite e altri donors internazionali (almeno 2 anni dimostrabili).
    – Conoscenza dei principali stakeholders a livello Paese in particolare in ambito Diritti Umani, Ambiente e Sviluppo Urbano, Educazione, Sviluppo Rurale.
    – Esperienza lavorativa pregressa in paesi lusofoni (almeno 1 anno dimostrabile).
    – Conoscenza degli strumenti gestionali di pianificazione e monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale (elaborazione di un POG, POA, report di monitoraggio intermedi e finale).
    – Conoscenza degli strumenti per l’amministrazione e contabilità (programmi gestionali) dei progetti di cooperazione, con particolare riferimento alle procedure di rendicontazione di progetti AICS e UE.
    – Conoscenza ed esperienza pregressa nell’uso degli strumenti e metodologie partecipative.
    – Conoscenza della lingua portoghese (livello C1/B2)
    – Capacità di analizzare le esigenze e le priorità di intervento e di redigere nuove proposte progettuali.
    – Buone capacità organizzative e capacità di gestione delle proprie tempistiche e responsabilità.
    – Elevata capacità di fare rete nel trattare con gli stakeholders e in particolare con le autorità locali, le istituzioni e i donatori ad un alto livello di performance per promuovere lo sviluppo e la messa in pratica di programmi di sviluppo.
    – Capacità di lavorare in gruppo in un contesto multiculturale, capacità di negoziazione e diplomatiche; flessibilità in termini culturali ed organizzativi.
    – Capacità di lavorare sotto pressione e di gestire programmi e rispettare i termini delle scadenze.
    – Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office.
  14. Inviare candidatura completa di:
  • CV aggiornato in italiano
  • Lettera motivazionale in portoghese che riporti in modo chiaro e sintetico
    perché si ritiene la propria candidatura sia in linea con la ricerca, l’aspettativa
    economica e almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e
    numero di telefono)
    entro il 28 luglio 2023 seguente indirizzo e-mail: selezione@progettomondo.org
Previous Story
La carbon tax dell’Europa renderà l’Africa più povera?
Next Story
Musica e colori di cambiamento

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867