Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Allineare l’aiuto allo sviluppo alla sensibilità dell’opinione pubblica

Allineare l’aiuto allo sviluppo alla sensibilità dell’opinione pubblica

Segreteria
17 Luglio 2024
News

Fonte immagine Public goods, common goods and global common goods: a brief explanation – UNESCO-IESALC

Ufficio Policy Focsiv – Come più volte ricordato nel progetto Generazione Cooperazione (Home page – ECG Project (focsiv.org)) e con la Campagna 070, l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS), che dovrebbe ben caratterizzare la cooperazione internazionale in un’epoca di grandi sfide globali, non accenna a crescere in modo significativo, segno della mancanza di responsabilità dei Paesi più ricchi e della preferenza a sostenere politiche competitive e conflittuali (In un mondo instabile ristagna l’aiuto pubblico allo sviluppo – ECG Project (focsiv.org)).  Gli interessi geopolitici prevalgono sulla solidarietà internazionale e sulla necessità di salvaguardare i beni pubblici planetari (pace, giustizia, clima, biodiversità). Per questo abbiamo chiesto G7, aumentare la finanza per lo sviluppo sostenibile – ECG Project (focsiv.org)

Il G7 a presidenza italiana prevede la realizzazione della ministeriale Sviluppo in ottobre di quest’anno (Calendario eventi | G7 Italia (g7italy.it)), e potrebbe essere un’occasione per rilanciare l’impegno verso l’APS. A questo proposito divulghiamo qui una riflessione di Irene Paviotti ricercatrice dell’Istituto Affari Internazionali Public Opinion and Development Policy: Alignment Needed | IAI Istituto Affari Internazionali

Gli stanziamenti per l’APS sono una decisione politica nazionale e di solito non vengono discussi nel contesto del G7, al di là del rinnovato impegno a raggiungere l’obiettivo dello 0,7% di APS/RNL. Tuttavia, il 76% dell’APS è stato fornito dai donatori del G7 nel 2023; le loro decisioni collettive influenzano quindi in modo significativo i flussi di aiuti totali.

In base ai risultati delle indagini sull’opinione pubblica condotte in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, è necessario continuare ad agire per affrontare i conflitti in corso, dato l’alto livello di preoccupazione dell’opinione pubblica nei confronti delle guerre. Affrontare la crisi climatica è altrettanto importante; sebbene non sia ancora noto l’ammontare dei finanziamenti destinati a questa linea di bilancio nel 2023, è fondamentale che i Paesi del G7 continuino a impegnarsi per diminuire le emissioni e facilitare l’adattamento, sia a livello nazionale che internazionale attraverso i finanziamenti per il clima.

Più in generale, mentre i responsabili politici continuano ad affrontare sfide economiche interne che riducono la probabilità di aumentare i bilanci degli aiuti nel prossimo futuro, è necessario tenere presente il sostegno pubblico per livelli stabili o maggiori di APS. Pertanto, l’obiettivo dello 0,7% di APS/RNL rimane un obiettivo necessario.

Per quanto riguarda i canali di aiuto, le organizzazioni internazionali sono considerate dai cittadini come le più efficaci. I governi del G7 potrebbero riequilibrare la proporzione tra APS bilaterale e multilaterale, aumentando la quota di quest’ultimo. Inoltre, anche il settore privato potrebbe essere maggiormente sfruttato come strumento per la riduzione della povertà. Per colmare il divario che persiste a livello mondiale in termini di reddito, infrastrutture, energia e preparazione al clima, sarà necessario un impegno comune per rafforzare l’adozione di strumenti a tal fine.

Previous Story
Si alza il prezzo per contenere le migrazioni in Libia?
Next Story
Tutta un’altra storia

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867