Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CVM- Collaboratore/trice Ufficio progetti- Italia

CVM- Collaboratore/trice Ufficio progetti- Italia

Segreteria
31 Ottobre 2024
Lavoro

CVM – Comunità Volontari per il Mondo sta selezionando un/a persona per la gestione dei progetti internazionali da inserire nella sua sede operativa in Italia. Durata 12 mesi. Scadenza candidature 15/12/2024

Ruolo: “Collaboratore Ufficio Progetti Internazionali”

Luogo: CVM, Porto San Giorgio (Fermo)

Contratto a tempo determinato di 6 mesi (prorogabile)

Inizio previsto: Gennaio 2025

Scadenza presentazione candidature: 15 dicembre 2024

Referente diretto: Coordinatore Progetti

CVM [Comunità Volontari per il Mondo] è un Organismo di Volontariato Internazionale fondato nel 1978 ed opera in 2 Paesi Africani (Etiopia e Tanzania), oltre che in Italia. CVM è impegnato in attività di sviluppo rurale, lotta alla fame ed alla povertà, promozione della sostenibilità, formazione ed istruzione di bambini orfani, ragazzi di strada e ragazze svantaggiate. Lavora per i diritti delle donne, anche migranti, con un focus sul settore del lavoro domestico. Da alcuni anni è impegnato nello sviluppo dell’imprenditoria locale, individuale e cooperativa, nel settore agricolo e nella lavorazione dei prodotti in pelle, con particolare attenzione all’imprenditoria femminile e giovanile.

MISSION

L’obiettivo ultimo di tutto il nostro operare resta invariato. Oggi come trent’anni fa la sfida rimane lo “sviluppo di tutto l’uomo e di tutti gli uomini”. La fame, l’AIDS, la mancanza di beni primari – cibo, acqua pulita, un’abitazione dignitosa, l’istruzione- e altre forme di ingiustizia ed emarginazione, privano uomini e donne della possibilità di una vita normale e della loro dignità di persone.

Per CVM, lo sviluppo è prima di tutto un processo di liberazione dall’oppressione della povertà. Liberare le potenzialità insite in ognuno è la strategia ricorrente in tutte le attività e proposte da CVM.

Alla base del nostro lavoro c’è quindi l’aspirazione a combattere le molteplici forme di povertà, a partire da quella economica, lavorando affinché la voce dei poveri sia ascoltata da chi detiene il potere.

Donatori Istituzionali

I progetti CVM sono co-finanziati da AICS, Irish Aid, Regione Marche, Partners.

Responsabilità e funzioni

  • Coordinamento di studi per analisi del contesto, dei bisogni e sviluppo di nuove ipotesi progettuali;
  • Identificazione e coinvolgimento di nuovi potenziali donatori istituzionali
  • Supporto nella scrittura di nuove proposte progettuali, nella redazione e controllo dei budget garantendo la compliance con le linee guida del donatore;
  • Formazione gestionale e amministrativa dello staff e dei partner di progetto dei programmi internazionali con riferimento alle linee guida dei donatori istituzionali;
  • Assicurare l’implementazione delle attività di progetto in collaborazione con il Rappresentante per il Paese e responsabile del progetto;
  • Pianificazione e controllo dell’andamento e della gestione finanziaria dei grant ottenuti da donatori istituzionali, secondo i requisiti di ogni singolo donatore;
  • Assicurare l’utilizzo corretto delle procedure di gestione e amministrazione del progetto in linea con quanto previsto dalle policy di CVM per la gestione ed amministrazione nel Paese e con le linee guida dei donatori;
  • Analisi del rischio e sviluppo di strategie di riduzione dello stesso, al fine di garantire il perseguimento degli obiettivi progettuali;
  • Partecipazione al processo di rafforzamento gestionale e finanziario dei Team di Progetto anche con missioni nei paesi di intervento, ove richiesto;
  • Rendicontazione dei grants gestiti secondo le linee guida dei donatori istituzionali e delle procedure amministrative di CVM;
  • Supporto agli audit di progetto e di struttura;
  • Supporto alla valutazione esterna dei progetti laddove prevista;
  • Svolgimento di missioni di verifica e monitoraggio nei paesi di implementazione dei progetti;
  • Supporto alla Direzione per lo sviluppo/aggiornamento di linee guida e policy interne relative alla gestione dei principali donatori istituzionali;

Le attività saranno svolte in collaborazione e sotto la supervisione del Coordinatore dei Progetti di CVM.

Requisiti

  • Esperienza di 5 anni, nell’ambito del no profit, nella gestione finanziaria di progetti finanziati da donatori istituzionali e di budgeting e reporting, di cui almeno 2 anni in un Paese del Sud del Mondo;
  • Conoscenza delle procedure di gestione e rendicontazione dei principali donatori istituzionali e delle linee guida per applicare ai bandi istituzionali
  • Ottima conoscenza della lingua inglese ed italiana, scritta e orale;
  • Ottima conoscenza del pacchetto Office;
  • Disponibilità a trasferte in Italia e all’estero d breve/media durata
  • Sensibilità interculturale e capacità di adattamento ai diversi contesti culturali;
  • Capacità di coordinamento e organizzazione e lavoro in team;
  • Capacità di pianificazione e analisi di contesto;
  • Spirito d’iniziativa e flessibilità;
  • Disponibilità a spostarsi per monitoraggio ed valutazione progetti.

Altri Requisiti Desiderati

  • Conoscenza dei Paesi d’intervento (Etiopia e Tanzania) e/o altri paesi dell’Africa anglofona
  • Capacità di comunicazione sociale
  • Esperienza nei settori dello sviluppo rurale e/o di parità di genere
  • Almeno 2 referenti da precedenti esperienze lavorative

Come candidarsi: Compilare apposito MODULO allegando CV e lettera di motivazione con riferimento alla posizione per  “Collaboratore Ufficio Progetti Internazionali” entro il 15 dicembre 2024. Per maggiori informazioni scrivere  a cvmap@cvm.an.it  

Si raccomanda di attenersi alle indicazioni fornite.

CVM procederà ad una pre-selezione delle candidature, sulla base delle cui caratteristiche richieste dalla vacancy e solo i candidati selezionati saranno invitati per un colloquio.

Previous Story
I secondi fini della cooperazione europea
Next Story
Dai centri in Albania agli hub di deportazione dei migranti

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867