Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi L’agroecologia come via dell’UE verso la giustizia alimentare e la resilienza

L’agroecologia come via dell’UE verso la giustizia alimentare e la resilienza

Segreteria
Eventi

Fonte immagine: https://www.cidse.org/?event=invest-in-change-agroecology-as-the-eus-path-to-food-justice-and-resilience

CIDSE, insieme a Action Aid, AFSA, Broederlijk Delen, Caritas Africa, Caritas Europa, CIDSE, DanChurchAid, DKA Austria, Entraide et Fraternité, ESAFF e Misereor organizza il lancio ibrido del rapporto “Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in 5 paesi africani: Senegal, Burkina Faso, RDC, Uganda, Kenya.”

L’evento si svolgerà martedì 23 settembre, dalle 15:00 alle 17:30 CEST, presso la Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea (Comece) a Bruxelles e online. La traduzione in francese è disponibile per i partecipanti online.

I risultati del rapporto saranno presentati da uno dei consulenti, seguiti da un dialogo durante il quale i decisori dell’UE, i rappresentanti dei governi africani e la società civile discuteranno su come realizzare il potenziale di trasformazione del sostegno allo sviluppo dell’UE per sistemi alimentari resilienti, sostenibili e giusti. Ci sarà spazio per le domande del pubblico (online).

Mentre l’Unione europea si prepara ai negoziati sul suo quadro finanziario pluriennale (2028-2034), si apre una finestra critica per allineare le strategie agricole, ambientali, sociali e di cooperazione internazionale. Lo studio indaga il sostegno dell’UE all’agroecologia e fornisce raccomandazioni concrete per realizzare il potenziale di trasformazione del sostegno allo sviluppo dell’UE alle transizioni agroecologiche dei sistemi alimentari.

La registrazione è gratuita ma obbligatoria https://forms.gle/3TtWpbqpZf5khnMW8

Puoi anche trovare informazioni su questo evento nel sito web CIDSE: https://www.cidse.org/?event=invest-in-change-agroecology-as-the-eus-path-to-food-justice-and-resilience

Tags: #agroecologia #UE
Previous Story
Gli investitori nel settore agricolo, i padroni della terra
Next Story
LVIA- Rappresentante Paese- Etiopia

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867