Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News The Invisible Hand - La sfida per un mondo equo

The Invisible Hand – La sfida per un mondo equo

admin
15 Giugno 2011
News

Il primo videogioco in Italia sui temi del commercio equo e dell’economia solidale è scaricabile da Internet con una donazione libera ai progetti che si intende sostenere!


THE INVISIBLE HAND – LA SFIDA PER UN MONDO EQUO
è il primo videogioco in Italia ad affrontare le tematiche del commercio equo e del consumo critico: videogioco 3D pieno di azione, di indagine e di colpi di scena composto da ben 13 missioni differenti in cui il protagonista attraversa il mondo, passando dal ricco e opulento mondo occidentale alle ingiustizie del Sud del Mondo.

Realizzato da quattro ONG italiane (RTM – ASAL – OSVIC – ProgettoMondo Mlal), il videogioco è scaricabile dal sito www.theinvisiblehand.it effettuando una donazione e scegliendo quanto destinare al prossimo sviluppo del videogioco (che non si interrompe mai!) e quanto ai progetti di sviluppo promossi dalle ONG coinvolte.

 

Si parte da una grande metropoli del Nord del Mondo dove dovremo batterci contro l’atteggiamento consumistico che domina la società globale, fronteggiando la pubblicità martellante che ci trasforma in cittadini inerti e passivi.

Poi l’azione si sposta in Africa, in una piantagione sfruttata dalle multinazionali dell’industria dolciaria, dove si indaga, ripercorrendo la filiera produttiva del cacao, sui meccanismi ingiusti che governano l’economia mondiale. E poi l’incontro con un produttore indipendente e la scoperta del commercio equo e solidale che dà dignità ai produttori e rispetta i loro diritti. Fino all’imbarcarsi clandestinamente su una nave cargo, dopo aver superato la centrale d’importazione e la dogana col funzionario corrotto che ci ostacola.

Infine l’azione finale di nuovo in città: dall’interno di un’industria dolciaria alla sede del WTO, dove i destini di milioni di piccoli produttori vengono decisi senza che loro siano presi in considerazione.

 

Oltre il videogioco, diviso in varie missioni giocabili singolarmente oppure in modalità STORIA, The Invisible Hand comprende anche tantissime schede di approfondimento e centinaia di quiz, utilizzabili in ambito didattico come momenti di verifica collettiva o individuale.

 

 

Previous Story
MARELLI: “TRA PRIVATI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, ALLEANZA SOLO A CONDIZIONI VINCOLANTI”
Next Story
UFFICIO PROGRAMMI: Seminario MAE “Attori non statali e Autorità Locali nelle strategie di cooperazione allo sviluppo dell’UE”

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867