Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni Collana strumenti Paradisi Fiscali: Bilancio del G20 in 12 domande

Paradisi Fiscali: Bilancio del G20 in 12 domande

admin
11 Febbraio 2011
Collana strumenti

La nostra epoca è segnata da promesse non mantenute. Fare un bilancio degli impegni è dare peso alla parola pubblica. Questo esercizio partecipa alla riabilitazione del politico alla quale CCFD – Terre Solidaire vuole contribuire. Il Summit dei G 20 di Londra, 2 aprile 2009, doveva tradurre in fatti le intenzioni rese pubbliche a New York il 15 novembre 2008, in occasione della prima riunione delle 20 maggiori economie del mondo a livello di capi di Stato. Il Summit ha fatto della fine dei paradisi fiscali il suo cavallo di battaglia n° 1. Per CCFD – Terre Solidaire, la posta in gioco è significativa in quanto i Paesi in Via di Sviluppo sono le principali vittime dei paradisi fiscali.

I Paesi dei Sud, duramente colpiti da una crisi finanziaria della quale non sono minimamente responsabili, necessiterebbero di molti dei fondi che fuggono verso i paradisi fiscali. Ogni anno sono infatti tra i 600 e gli 800 i miliardi di euro che fuoriescono in modo illecito dai Paesi in Via di Sviluppo – ovvero circa 10 volte l’ammontare dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo stanziato dall’insieme dei Paesi ricchi. La causa: un’economia criminale che mina la democrazia e lo sviluppo economico (la corruzione per un 3 – 5% delle somme, il crimine organizzato per un 30 – 33% delle stesse), ma anche frode ed evasione fiscale da parte di imprese multinazionali per un 60 – 65%.

Una quantità di denaro che gli Stati non possono tassare. Infine, mancano dalle casse degli Stati del Sud oltre 125 miliardi di euro per la sola evasione fiscale delle multinazionali, ovvero cinque volte la somma necessaria per sradicare la fame nel mondo secondo la FAO. Risultato: gli Stati tentano una compensazione spostando il carico fiscale sui consumatori e sugli imprenditori locali e, per i Paesi più poveri, ricorrendo all’Aiuto internazionale e all’indebitamento – una dipendenza troppo spesso sinonimo di asservimento ai finanziatori esterni.

Questo rapporto è pubblicato in Italiano da FOCSIV – Volontari nel mondo

Il rapporto in lingua originale è stato elaborato da CCFD – Terre Solidaire

Scritto da Renaud Fossart e Jean Merckeart con l’aiuto di Céile Nelh.

Ha beneficiato dei consigli preziosi, a titolo personale, di Vincent Drezet (Segretario Nazionale del Syndicat Unifié des Impots) e di Olivier Longchamp (responsabile del programma fiscalità e finanza internazinale alla Dichiarazione di Berna).

Sfoglia Strumenti 28/2010

Previous Story
Clima e Povertà Un business inusuale
Next Story
2015: Cinque anni per costruire un partenariato vincente per lo sviluppo

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867