Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Progettomondo.mlal: Emergenza Mozambico - Per la dignità dei Catadores

Progettomondo.mlal: Emergenza Mozambico – Per la dignità dei Catadores

Redazione
23 Febbraio 2018
Comunicati stampa

FOCSIV sostiene la campagna di raccolta fondi di Progettomondo.mlal a favore dei catadores del Mozambico.

Li chiamano “catadores”, ovvero i raccoglitori: persone che vivono di ciò che trovano nella montagna di rifiuti a 10 chilometri dalla capitale del Mozambico.

Donne, uomini e bambini che per il resto della città non esistono, sono assolutamente invisibili. Emergono soltanto in momenti tragici, come la valanga del 19 febbraio causata dalle piogge torrenziali, che ha tolto la vita a 17 persone, portando a galla un’emergenza nota.

È a loro che è destinata la raccolta fondi avviata dall’ong veronese Progettomondo.mlal, in sinergia con l’associazione locale “A Mundzuku Ka Hina”.
Francesco Margara
, cooperante di Progettomondo.mlal in Mozambico, non può celare lo sdegno e la rabbia per il dramma avvenuto.

“Da tempo si discute di trasferire la discarica in una zona lontana dal centro, ma continua a restare al Bairro di Hulene, dove la maggior parte della popolazione è giovane, dove esistono alti tassi di criminalità, di disoccupazione e malati di HIV. Dove le condizioni igieniche sono a dir poco scarse e dove andare a scuola oltre il livello dell’obbligo è un lusso”.

Margara saltuariamente dà una mano alla distribuzione di viveri in discarica, promossa dall’associazione locale “A Mundzuku Ka Hina” (“Il nostro domani”) che aiuta anche ragazzi e ragazze, offrendo borse di studio in particolare per la formazione nel mondo dell’audivisione. Negli ultimi 8 anni ha lavorato a Hulene sulla ricerca di nuovi linguaggi artistici e di comunicazione, e sulla memoria storica, antropologica e umana del Bairro.

Progettomondo.mlal, Ong nata oltre cinquant’anni fa per garantire una vita dignitosa a tutti, è in Mozambico dal 1998, dove ha avviato un’attenzione strategica all’area della formazione tecnica e professionale con il progetto “Lavorare per Crescere”.

L’impegno nel Paese, l’attenzione per le fasce più deboli, il desiderio di vedere svilupparsi una realtà tanto sofferente, ha inevitabilmente mobilitato l’Ong veronese ad attivare un’immediata raccolta fondi a sostegno dei familiari delle persone che hanno perso la vita e di chi è rimasto gravemente ferito sotto cumuli di rifiuti, pesanti e fatali come qualsiasi altra maceria.

Il Comune ha spostato temporaneamente almeno 30 famiglie che vivono in zone a rischio in un centro temporaneo di permanenza, e la raccolta fondi guarda anche a loro, con l’ulteriore obiettivo di offrire, insieme all’associazione locale, borse lavoro che possano cambiare davvero e per sempre destini che sembrano segnati, a garanzia di un futuro dignitoso per quelle centinaia di giovani che non avrebbero altrimenti alcuna prospettiva di cambiamento.

Per donazioni: Banca Popolare Etica – causale Emergenza Mozambico
IBAN IT 47 E 05018 12101 000015113202

 

Previous Story
LE COMUNITÀ MIGRANTI IN ITALIA: DATI AL PRIMO GENNAIO 2017
Next Story
ONG NELLO SCANDALO: QUEGLI ABUSI TRADISCONO I VALORI PER CUI ESISTIAMO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867