Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News riservate MIGRAZIONI E CO-SVILUPPO - Global Forum Migrazioni e Sviluppo 2012

MIGRAZIONI E CO-SVILUPPO – Global Forum Migrazioni e Sviluppo 2012

admin
26 Novembre 2012
News riservate

Il Swami Vivekananda International Convention Centre (SVICC) a Pailles, Mauritius, ha ospitato i Civil Society Days del Global Forum Migrazioni e Sviluppo 2012. Circa 140 delegati della società civile si sono incontrati per lavorare sulle principali tematiche che mettono in relazione le migrazioni e lo sviluppo umano.

Le macro aree di lavoro sono state le migrazioni del lavoro, la protezione dei migranti, la promozione dei diritti dei migranti. Il giorno 21 novembre, prima giornata del Forum governativo, i delegati della società civile hanno portato le loro conclusioni ai delegati dei governi partecipanti, ed hanno affermato “we are here for change”! Il Global Forum, insieme al World Social Forum on Migrations – in corso di svolgimento alle Filippine in questi giorni – può e deve essere, infatti, un’occasione di cambiamento culturale, per facilitare il dialogo e la partecipazione della società civile, sostenere la partecipazione dei migranti nei processi decisionali e nella sfera pubblica, nei paesi di origine come in quelli di destinazione.

 

Il cambiamento sperato passa per una serie di riforme che vanno dal garantire un lavoro dignitoso nel paese di origine, a promuovere canali legali per la migrazione, e politiche nazionali per il lavoro che garantiscano anche i diritti dei lavoratori stranieri. È necessaria l’armonizzazione ed il riconoscimento delle qualifiche professionali, la garanzia di standard minimi di trattamento, ed una maggiore e più completa formazione professionale.

 

La protezione dei migranti in contesti di crisi ed in situazione di vulnerabilità deve essere infine garantita, ed il rispetto dei diritti dei migranti deve rappresentare un impegno chiaro e condiviso dai governi dei paesi di origine, transito e destinazione.

 

 

In allegato,le Dichiarazioni della società civile ai governi, e le Proposte della società civile per l’High Dialogue on Migration 2013.

 

Per approfondimenti, http://www.gfmdcivilsociety.org/, http://www.wsfm2012.org/

Previous Story
GLOBAL FORUM ON MIGRATION AND DEVELOPMENT 2012, LA SOCIETA CIVILE: WE ARE HERE FOR CHANGE
Next Story
Microcredito, una risposta per garantire il futuro

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867