Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Accogliere la conversione ecologica per un'economia di pace

Accogliere la conversione ecologica per un’economia di pace

Segreteria
14 Marzo 2023
News

Ufficio Policy Focsiv – Rilanciamo qui la proposta del Movimento Laudato Sì, che la Focsiv appoggia, di operare un digiuno in tempo di Quaresima per sollecitare le persone a essere più consapevoli dell’urgenza della transizione energetica e per promuovere un dialogo e azioni nonviolente per la pace in Ucraina e in tutte le aree di conflitto, come portato avanti con la campagna #StopTheWarNow | una rete per la Pace e la solidarietà.

“In tempo di Quaresima e con il conflitto in Ucraina, carità, preghiera e digiuno sono strumenti potenti per implorare e ottenere da Dio grazie insperate, come la conversione ecologica per un’economia di pace. Ecco perché il Movimento Laudato si’ ripropone, anche quest’anno, questo digiuno dal gas a partire dal mercoledì delle ceneri, per rilanciare l’appello della campagna italiana di disinvestimento cattolico dalle fonti fossili per un’economia di pace: ridurre il consumo dei combustibili fossili come segno che vogliamo fare la nostra parte per accelerare la transizione ecologica verso energie rinnovabili, in solidarietà verso il popolo ucraino e tutti i nostri fratelli e sorelle che soffrono con tutto il creato a causa di un’economia estrattiva e del saccheggio, i cui interessi geopolitici stanno provocando conflitti in tutto il mondo.

Attraverso la Pagina Facebook del Movimento Laudato Si’ potrete unirvi in preghiera ogni mattina con la recita delle lodi secondo questo calendario che viene suggerito, e condividere i vostri gesti concreti di riduzione del consumo di gas. Preghiera, digiuno e opere di carità possono essere vissuti personalmente ed in famiglia offrendo al Signore la fatica di trovare la “temperatura giusta” in casa, ma anche coinvolgendo la vostra comunità e la vostra parrocchia. Ti invitiamo a condividere il tuo e il vostro cammino con noi attraverso questo link per darne testimonianza insieme. Diffondete questo invito al digiuno dal gas! 

Insieme alla scelta di ridurre, nella vita quotidiana, il consumo di gas, ciascuno di noi è chiamato ad incoraggiare la propria comunità a disinvestire dalle fonti fossili! Vi invitiamo a consultare e diffondere l’appello della campagna italiana di disinvestimento cattolico dalle fonti fossili per un’economia di pace, con tutte le indicazioni per coinvolgere la vostra diocesi, organizzazione, ordine religioso a disinvestire, la pagina ufficiale per registrarsi e aderire alla campagna, e la cartella con maggiori informazioni.

Quest’anno, durante la Quaresima, il Movimento Laudato Si’ invita la sua rete globale a riflettere sulla nostra dipendenza collettiva dai combustibili fossili ed invita ad utilizzare la Quaresima come un’opportunità per aumentare la consapevolezza su questo argomento e per incoraggiare i responsabili a impegnarsi a disinvestire prima di Pasqua.

È il momento favorevole per dare in modo sinodale testimonianza di voler cambiare rotta ed essere pronti a farlo per accelerare la transizione energetica ed ecologica sostenibile e la libertà da un’economia estrattiva.

Team Italia 

Movimento Laudato Si’

Tags: #digiuno #transazioneenergetica
Previous Story
32° Festival del Cinema Fescaal
Next Story
Più finanziamenti flessibili per il clima

Ultime notizie

  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
  • Land grabbing in Indonesia venerdì, 4, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867