FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Testimonianze AFRICA TI AMO PERCIO' TI LASCIO!!

AFRICA TI AMO PERCIO’ TI LASCIO!!

Lucia - Ufficio Volontariato
25 Febbraio 2016
Testimonianze

Area geografica: 1

Paese: 58

Ente: 2


Clementina Iezzi, ostetrica, volontaria internazionale da una vita, scrive una struggente lettera di addio al continente a cui ha dedicato  più di vent’anni della sua vita in progetti di sviluppo.

A volte e’ solo uscendo di scena che si puo’ capire quale ruolo si e’ svolto. S.J.Lec

Sì  Africa, hai capito bene,  faccio le valigie e me ne torno a casa.  21 anni insieme non sono tantissimi, ma quanto basta. Tante partenze e tanti ritorni.  Un piede in Africa e uno in Italia dal 1970 a oggi. Sei stato il mio sogno da quando ero piccola, sei stato il motore turbo che ha fatto girare gli ingranaggi. Sempre la ragione prima per superare gli ostacoli e andare avanti, andare oltre. La “Missione”, La voglia di mettermi alla prova, di dimostrarti che non avevo aspettato invano a raggiungerti.  Oggi devo dire che senza di te non sarei  quello che sono, non saprei quello che so, non potrei celebrare la vita e la gioia dei miei 70 anni con la convinzione di averti dato tanto, tutto credo, ma di aver soprattutto  ricevuto in cambio quello che Cristo dice, il centuplo, insieme ad inevitabili  momenti di fatica, di disorientamento. Porto cicatrici nell’anima e nel corpo che tu mi hai procurato che fanno parte del nostro essere  stati insieme, come succede nella vita.

Ti lascio. Un passo indietro per me, un passo avanti per te. Se io non me ne andassi tutte le persone alle quali ho cercato di dare spazio, non troverebbero la strada  sgombra, non avrebbero l’opportunità di crescere e di stare in piedi  da sole, di provare, di cambiare, di cadere e di rialzarsi cogliendo l’opportunità di  vivere sulla loro pelle quello che una vita migliore comporta in termini di fatica, di fantasia, di impegno, di responsabilità e di qualità.

Ti lascio Africa perché ora non hai più bisogno di me.  Che dici?… Assurdo???    No Africa, tu hai avuto il meglio  di me,  ora sei tu che devi dare il meglio di te. Dimostrami che quello che credo è vero. Tu sei grande, tu intelligente, tu hai gente meravigliosa, capace. Hai  anche un sacco di guai è vero, la fame, i debiti con noi del nord, una democrazia fragile, ancora AIDS e tutti i suoi guai,  ma basta lasciare ad altri decidere per te, alza la testa, tirati su le maniche, prendi in mano le tue sorti e vai.

Africa, fammi sentire la tua voce calda, se vuoi dillo sottovoce a me da sola: Non sei stanca di tanta gente che ti gira attorno?  Io credo che volerti bene sia anche darti la possibilità di aiutarti a  prendere coscienza delle tue possibilità e delle tue debolezze, sapere cosa puoi e cosa non puoi fare da sola, lasciare te   a essere protagonista dei cambiamenti necessari. Invece c’è un sacco di gente che vuole fare, decidere e programmare per te, senza di te.

Africa io  ti lascio. Non ho altro che posso fare per dimostrarti che solo così posso sottrarmi e sottrarti al bene che soffoca, all’abbraccio solo apparente, alle logiche di convenienze politiche esterne.  Lasciarti  e augurarti che il progresso, l’istruzione, l’AIDS, la povertà, la fame, tutto possa essere affrontato e vissuto da te, dalla tua gente, bene o male, secondo le tue capacità di diventare tu protagonista e di disegnare tu il tuo stesso destino.

Africa grazie!

Clementina Iezzi

Previous Story
RELIGIOSI E MIGRAZIONI NEL XXI SECOLO
Next Story
FOCSIV aderisce alla petizione lanciata da ONE e da altre ONG europee contro l’uso dei fondi della cooperazione per sicurezza e controllo delle migrazioni

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867