Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa AIFO - DA 60 ANNI I NOSTRI PROGETTI UNISCONO IL MONDO

AIFO – DA 60 ANNI I NOSTRI PROGETTI UNISCONO IL MONDO

Valentina Citati
24 Gennaio 2020
Comunicati stampa

Rilanciamo, in  quanto aderenti come Federazione, la campagna di AIFO ” Da 60 anni i nostri progetti uniscono il mondo” lanciata in occasione della 67° Giornata mondiale dei malati di lebbra (GML), che ricorre l’ultima domenica di gennaio.

comunicato stampa

DA 60 ANNI I NOSTRI PROGETTI UNISCONO IL MONDO

Domenica 26 gennaio 2020

appuntamento con la

67^ GIORNATA MONDIALE DEI MALATI DI LEBBRA

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

 

Bologna, 20 gennaio 2020

 

L’ultima domenica di gennaio si celebra nel mondo la Giornata mondiale dei malati di lebbra (GML), voluta da Raoul Follereau dal 1954. La lebbra, malattia antica ma non ancora sconfitta benché curabile, colpisce ogni anno più di 200.000 nuove persone nel mondo, principalmente in India, Brasile e Indonesia, che concentrano l’80% dei casi. In questi ed altri paesi sono soprattutto le regioni più povere ad essere interessate, laddove le condizioni di vita sono più precarie. Per questo, accanto alla lebbra, vogliamo attirare l’attenzione su tutte le malattie tropicali dimenticate che mietono vittime ancor più numerose. Oltre alle malattie dimenticate, interi gruppi sociali sono dimenticati, emarginati e discriminati. Da 60 anni AIFO si occupa degli ultimi, donne, uomini e bambini/e, del pianeta.

Lo fa particolarmente in questa domenica di gennaio diffondendo informazione e raccogliendo fondi con il “Miele della solidarietà” nelle piazze di tantissime località italiane. Il miele equosolidale utilizzato proviene da piccoli produttori inseriti in progetti di sviluppo in Italia e all’estero. I fondi raccolti durante la 67^ Giornata mondiale dei malati di lebbra saranno destinati alle attività socio-sanitarie, di lotta alla lebbra e alle altre malattie tropicali dimenticate, nei nostri progetti nei Paesi più poveri del mondo dove queste malattie non sono state ancora sconfitte.

In questi anni abbiamo aiutato milioni di persone non solo a prevenire e curare le malattie e le loro conseguenze, in particolar modo le disabilità, ma a inserirsi nella società, superando barriere e pregiudizi. AIFO oggi è attiva con quasi 50 progetti di cura e inclusione sociale in Asia, Africa e America latina; nel solo 2018 ne hanno beneficiato più di 300.000 persone, di cui oltre un terzo bambini/e.

La GML 2020 in Italia è da tempo iniziata. Già da dicembre centinaia di volontarie e volontari sono nelle piazze di tantissime località per ridare dignità e diritti alle persone. L’iniziativa continuerà fino all’estate per toccare circa 1.000 piazze in tutto il paese.

In occasione della prossima 21a giornata di Campionato di Serie A, il messaggio della GML sarà anche negli stadi, l’Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC) e la Lega Calcio Serie A hanno dato la loro adesione alla GML 2020. Un gruppo di volontari AIFO sarà domenica in piazza San Pietro ad ascoltare la parola di papa Francesco.

 

Potete trovare più informazioni sul nostro sito: www.aifo.it

http://www.aifo.it/informazioni/news/articolo/67-gml-da-60-anni-uniamo-il-mondo

 

Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau

Via G. Borselli, 4-6

40133 Bologna

Tel 051 4393202

Fax 051 434046

E-mail federica.dona@aifo.it

 

Anche io aderisco! 26 gennaio 2020 Giornata Mondiale dei Malati di lebbra e malattie tropicali dimenticate.

http://www.aifo.it/informazioni/news/articolo/67-gml-da-60-anni-uniamo-il-mondo

Da 60 anni i nostri progetti uniscono il mondo. Sostienici.

DONA ORA

 

Previous Story
“Congo, la maledizione del cobalto”
Next Story
GIAMPAOLO LONGHI E GERMAN GRACIANO POSSO – PREMIO DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE 2019

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867