FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Al via i lavori del Forum politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile: nessuno sia lasciato indietro

Al via i lavori del Forum politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile: nessuno sia lasciato indietro

Daniela - Ufficio Policy
11 Luglio 2016
News

Dall’11 al 20 luglio  2016 si riunisce in sede ECOSOC il Forum politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile (HLPF), piattaforma centrale delle Nazioni Unite ideata con l’obiettivo di  seguire ed esaminare i progressi compiuti a livello nazionale ed internazionale per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il Forum di Luglio è il primo successivo all’adozione dei nuovi obiettivi  di sviluppo sostenibile (SDGs) e costituisce un’occasione fondamentale per i governi mondiali di delineare le modalità attraverso cui il Forum debba svolgere il proprio ruolo chiave nel monitoraggio delle politiche per il perseguimento dello sviluppo sostenibile.

Istituito in seguito alla Conferenza ONU sullo sviluppo sostenibile del 2012 (Rio + 20), il Forum è il luogo dove è monitorata l’attuazione dell’agenda 2030, dove si discutono i risultati, si traggono conclusioni e si formulano raccomandazioni. Ogni Paese può partecipare alla discussione e illustrare lo stato di attuazione dell’agenda nel proprio territorio. L’HLPF si riunisce annualmente nel quadro del Consiglio economico e sociale dell’ONU (ECOSOC) e ogni quattro anni nell’ambito dell’Assemblea generale dell’ONU.

Come concordato nell’Agenda 2030, il mandato del HLPF è quello di:

  • fornire leadership politica, orientamenti e raccomandazioni in merito all’attuazione dell’ Agenda 2030;
  • tenere traccia dei progressi sugli SDGs;
  • incentivare politiche basate su evidenze scientifiche ed esperienze nazionali;
  • affrontare le questioni nuove ed emergenti.

La sessione del 2016 comprenderà anche dei report volontari presentati da 22 Paesi e relativi ai progressi compiuti nell’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; i delegati riuniti a New York hanno un notevole interesse tanto nel mostrarsi come esemplari “first mover” quanto nell’apprendere politiche e strumenti tramite cui i diversi Paesi stanno affrontando la sfida dell’implementazione dei nuovi obiettivi.

I delegati del Forum sono inoltre tenuti ad adottare una dichiarazione ministeriale, attualmente in fase di negoziazione finale, che dovrebbe fornire indirizzo politico riguardo ad alcune questioni relative al raggiungimento degli obiettivi quali carenze infrastrutturali, modalità di attuazione per il raggiungimento degli SDGs garantendo che nessuno sia lasciato indietro,  partecipazione e inclusione nell’implementazione, ruolo dei dati disaggregati per identificare le disuguaglianze e altri elementi.

Nella giornata conclusiva dei lavori, il Presidente ECOSOC Oh Joon presenterà un documento relativo ai temi affrontati nel Forum, una sintesi dei lavori e i risultati ottenuti.

Maggiori informazioni al link

Previous Story
SOLIDARIETA’ DELLA CHIESA AD ATENE
Next Story
CVM – PROJECT OFFICER, PORTO SAN GIORGIO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867