Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa AL VIA LA CAMPAGNA EUROPEA SUI MINERALI DEI CONFLITTI

AL VIA LA CAMPAGNA EUROPEA SUI MINERALI DEI CONFLITTI

Redazione
9 Marzo 2015
Comunicati stampa, News
FOCSIV insieme a CIDSE, EurAc e Justice et Paix, è impegnata nella Campagna Europea sui Minerali dei Conflitti, per chiedere che l’Europa si doti di una legislazione ambiziosa ed efficace che elimini i minerali provenienti da aree di conflitto.

Dopo la sottoscrizione da parte di 6 Vescovi italiani della  Dichiarazione che oltre 125 Vescovi di paesi di tutto il mondo hanno firmato per chiedere l’adozione di un regolamento che obblighi le imprese a rendere trasparenti i canali commerciali, e che blocchi il commercio di minerali provenienti da aree di conflitto, prosegue la mobilitazione con il lancio di un video e di un’azione su twitter per il sostegno alla Campagna.

 Il lancio della petizione, dal titolo: 
“Nel 2015 esigiamo dal Parlamento Europeo un’ambiziosa legislazione per eliminare i minerali provenienti da aree di conflitto!” avverrà lunedì 9 Marzo, 10 giorni prima del voto nella Commissione INTA (International Trade Commission).E’ rivolta a coinvolgere ed attivare i cittadini europei. Grazie al video e al breve testo di accompagnamento chiediamo a tutti i cittadini europei di inviare una mail preformulata, presente nel link della petizione, ad alcuni Parlamentari europei selezionati, con la quale domandiamo all’Europa di dotarsi di una legislazione efficace sui minerali dei conflitti e di tutelare realmente le popolazioni danneggiate dal commercio di questi minerali.La campagna può essere diffusa attraverso newsletters, social (fb, siti, tw), basta linkare sempre al minisito della petizione:http://www.justicepaix.be/minerali-di-conflitto/http://bit.ly/1BNyCJz (breve)e utilizzare l’hashtag #conflictminerals
Seguirà poi un secondo lancio , l’11 Maggio (alle 10.30), prima del voto il Assemblea plenaria. L’obiettivo è che i parlamentari europei ricevano dai cittadini quante più mail possibile!

Attiviamoci e insieme alziamo le nostre voci per un’Europa che ponga fine al commercio dei minerali dei conflitti!

Previous Story
IL PERÙ E LA SUA VARIETÀ MERAVIGLIOSA
Next Story
Costruzione di un nuovo centro IBO Italia in Madagascar

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867