FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Diritti Umani, Imprese e Finanza Alimentare il cambiamento: principi per le imprese e i governi per una catena del valore delle batterie sostenibile

Alimentare il cambiamento: principi per le imprese e i governi per una catena del valore delle batterie sostenibile

Francesca - Ufficio Programmi
4 Febbraio 2021
Diritti Umani, Imprese e Finanza, news DU e Imprese

FOCSIV, insieme a 50 organizzazioni della società civile di tutto il mondo, chiede politiche coraggiose per rendere l’industria delle batterie sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani.

E’ stato pubblicato oggi un documento, sottoscritto da FOCSIV con 50 organizzazioni della società civile di tutto il mondo, che stabilisce i principi per garantire che la produzione di batterie agli ioni di litio, che alimentano i veicoli elettrici e molti dispositivi elettronici, essenziali per affrontare il cambiamento climatico, non siano legate ad abusi dei diritti umani o danni ambientali.

Il documento contiene i principi che le imprese dovrebbero adottare per evitare di causare, contribuire o essere collegate in modo diretto alle violazioni dei diritti umani e ai danni ambientali lungo la catena del valore delle batterie, dall’estrazione alla fine del ciclo di vita, sostenendo al contempo la necessità di promuovere un uso più efficiente delle risorse, meno veicoli, e lo sviluppo di nuove tecnologie per le batterie e altre soluzioni al cambiamento climatico coerenti con i diritti umani.

Con la sottoscrizione di questo Documento FOCSIV conferma e prosegue il suo impegno affinchè le imprese, nei loro processi di produzione e lungo tutta la filiera, rispettino l’ambiente e i diritti umani.

Scarica qui il Documento “Alimentare il cambiamento: Principi per le imprese e i governi nella catena del valore delle batterie”

Previous Story
Il nuovo Patto migrazioni e asilo della Commissione europea: contenuti e criticità
Next Story
Come le diverse culture possono portare un po’ di pepe alle nostre vite.
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867