FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News ALMA ONLUS RACCONTA IL PROGETTO PAT IN MALAWI

ALMA ONLUS RACCONTA IL PROGETTO PAT IN MALAWI

admin
26 Giugno 2013
News

Un bellissima lettera da parte di Piergiorgio Bambo, impegnato con Alma Onlus, socio FOCSIV, nel progetto P.A.T – Permanent Agricultural Training, a Plateau Chaone, Malawi, che mira allo sviluppo economico locale, attraverso l’offerta di opportunità lavorative, rivolte soprattutto alle donne, attraverso proposte formative concrete, sostenute dall’erogazione di un fondo di micro-credito.

L’area rurale del Plateu e’ considerata uno dei territori più poveri del Paese, con un alto grado di analfabetismo, che grava principalmente sulle comunità ed in particolare sulle donne. Difficoltà di accesso al sistema formativo e razzismo istituzionale, contribuiscono all’esclusione e all’emarginazione di questa parte di popolazione.

Attraverso questo progetto, Alma Onlus intende incentivare la formazione delle giovani donne e delle loro famiglie, spingendole a partecipare attivamente anche alla vita politica del loro villaggio, e dell’intero paese. Inoltre, con la costruzione di un centro P.A.T. si intende creare un luogo polifunzionale che serva per l’esercitazioni colturali, zootecniche, e per la raccolta, la preparazione e la distribuzione dei prodotti a livello locale. Partire, dunque, da un semplice capannone attrezzato per la raccolta, conservazione e smistamento dei prodotti, fino a supportare forme associative che gradualmente vadano a consolidarsi a vantaggio dello sviluppo economico della comunità.

Ed è grazie alla lettera di Piergiorgio che iniziamo a vedere i primi frutti di questo lavoro, e che qui vi riportiamo un piccolo estratto.


“L’avventura più bella è stata quella di mettere a dimora, nel pozzo scavato a mano, la pompa solare. Ho visto l’avventura dello scavo che davvero è stata un impresa di tutto il villaggio. Uno scavo di 30  metri fino a trovare l’acqua. A marzo è arrivata la pompa e il pannello con il container dall’Italia; abbiamo avuto la fortuna di un tecnico elettricista che lo ha montato e avviato, sembrava una magia, fatta dallo spirito buono del Sole.

La scuola ora ha la possibilità di avere sempre colmo il tank di 5000 litri di acqua per tutti i bambini, per cucinare, lavare, pulire. Un vero miracolo. E così anche la scuola potrebbe avere un campo per produrre granoturco e verdure per dar da mangiare ai bambini.

E soprattutto l’acqua è pulita limpidissima e buona da bere e migliorerà anche la salute del villaggio. Per la prima volta abbiamo anche la possibilità di avere l’illuminazione.

Questo è un sogno che si potrà replicare per l’ospedale che si sta costruendo, in modo che possa mettere a disposizione i servizi essenziali”.

Infatti, Alma Onlus, oltre ad avere in attivo il progetto P.A.T, è coinvolta anche nella ricostruzione del Chaone Health Center, una struttura sanitaria in avanzato degrado da ristrutturare e riabilitare, per garantire a 10.000 persone, l’accesso all’assistenza sanitaria di base in condizioni igienicamente idonee.

 

Sono le piccole azioni che rendono grandi le imprese, ed è per questo che abbiamo voluto riportarvi la testimonianza di Piergiorgio, per dire grazie a chi, anche in tempi di difficoltà, credono nella forza di associazioni che portano avanti progetti di cooperazione, come quelli di Alma Onlus.

INFO
ALMA Onlus

Previous Story
POLICY – ACCOUNTABILITY: UN PERCORSO COMUNE DALLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Next Story
LA CARICA DEI 350 PER LA TASSA SULLA FINANZA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867