Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Amazzonia rubata

Amazzonia rubata

Segreteria
27 Giugno 2024
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Stolen Amazon: The Roots of Environmental Crime in Five Countries (insightcrime.org)

Ufficio Policy Focsiv – Nell’ambito dell’interesse di Focsiv al diritto alla terra dei contadini e dei popoli indigeni, riprendiamo qui una presentazione di uno studio scritto da María Fernanda Ramírez, Seth Robbins e Juan Diego Cárdenas (InSight Crime), e di Annie Pforzheimer e Sean Doherty, in Stolen Amazon: the roots of environmental crime in Bolivia | Climate-Diplomacy

Questo studio sulla Bolivia fornisce una panoramica completa della complessa rete di attori, tra cui entità statali e non statali, e delle relazioni che perpetuano la criminalità ambientale nell’Amazzonia boliviana. Lo studio cerca di comprendere le dinamiche contemporanee dei crimini ambientali nella regione del bacino amazzonico e di proporre politiche pubbliche efficaci per combattere queste attività illecite a livello regionale, nazionale e locale. Piuttosto che limitarsi a diagnosticare il problema, mira a creare nuove opportunità di dialogo e di intervento per quanto riguarda la criminalità ambientale nella regione.

Lo studio affronta le questioni di lunga data per garantire i diritti alla terra alle comunità tradizionali in Amazzonia, molte delle quali attualmente affrontano nuove forme di accaparramento e traffico di terre, in particolare da parte delle società esportatrici che estraggono risorse naturali. Lo studio include anche idee per riformare e rafforzare le istituzioni pubbliche strutturalmente sensibili e soggette a corruzione nell’Amazzonia boliviana, in particolare quelle che trattano le questioni relative alla terra, all’ambiente e alla sicurezza.

Inoltre, fa luce sulle dinamiche transnazionali e transfrontaliere della criminalità ambientale in Bolivia, comprese attività come il traffico di specie selvatiche, il commercio illegale di mercurio per l’estrazione dell’oro fluviale e le esportazioni illecite di legna pregiata da disboscamento. In questo contesto, la gestione di catene di approvvigionamento sempre più complesse e globalizzate che iniziano o attraversano l’Amazzonia boliviana richiede una maggiore e più forte cooperazione regionale e internazionale per smantellare la criminalità ambientale e proteggere la foresta e la sua gente.

I risultati e l’analisi si basano su un anno di indagini open-source e sul campo nelle città di La Paz e Santa Cruz. Includono ricerche documentali, interviste telefoniche e interviste faccia a faccia con esperti ambientali, funzionari governativi e di sicurezza, membri della comunità locale, accademici e altri.

Leggi la pubblicazione

Articoli di questa indagine:

  • L’Amazzonia boliviana affronta minacce da tutte le parti
  • Alberi e laghi che scompaiono: la deforestazione nell’Amazzonia boliviana
  • Il traffico di droga si insinua nei parchi nazionali dell’Amazzonia boliviana
  • Aree protette: roccaforti illegali del legname nell’Amazzonia boliviana
  • Estrazione dell’oro: un flagello sanzionato dallo stato in Bolivia
  • Il commercio del mercurio velenoso
  • Il rifugio sicuro dei bracconieri: l’Amazzonia boliviana saccheggiata per la fauna selvatica
Previous Story
Il Cardinale Zuppi lancia al mondo della Cooperazione l’idea di convocare gli Stati Generali
Next Story
Le deportazioni egiziane di rifugiati sudanesi e i finanziamenti europei

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867