Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News APERTE FINO AL 30 NOVEMBRE LE ISCRIZIONI AI CORSI SPICeS 2021

APERTE FINO AL 30 NOVEMBRE LE ISCRIZIONI AI CORSI SPICeS 2021

Federico - Ufficio Formazione
12 Ottobre 2020
News

Sono aperte fino al 30 novembre le iscrizioni ai corsi della Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo, realizzati da FOCSIV in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense


CORSO DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITARIA [CAFU] – COOPERAZIONE E DIRITTO INTERNAZIONALE

La proposta formativa del corso, che è alla sua VIII edizione, è ancora più focalizzata sulla collaborazione tra le ONG e mondo delle aziende e le istituzioni, come testimoniano gli oltre 50 partner che in questi anni hanno condiviso l’iniziativa.

Mira a formare professionisti capaci di interagire con tutti gli attori coinvolti, oggi, nella cooperazione internazionale e di cogliere le opportunità che nascono da queste sinergie.

 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SPICeS

Il corso coincide con la prima parte del CAFU, è volto ad acquisire le competenze di base sui temi di cooperazione e diritto internazionale, tutela dei diritti umani e economia della cooperazione

Entrambi i corsi prevedono:

  • Modulo sulla PROGETTAZIONE, alla luce della Theory of Change
  • Project work di gruppo
  • STAGE in Italia o all’estero

Tutte le lezioni si terranno dal 26 gennaio al 24 giugno 2021 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, con orario 15:00 – 19:00. Si svolgeranno con la formula Blended Learning in larga parte on line e in misura minore tramite attività in presenza.

Sono previsti contributi allo studio, attualmente è disponibile:

1 borsa di studio di 1500 euro messa a disposizione da FOCSIV – candidature entro il 3 novembre

Il Corso di Alta Formazione Universitaria è aperto a un massimo di 30 studenti, per il corso SPICeS, invece, il limite è fissato a 20

 Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre 2020

Per maggiori informazioni visita il sito

oppure contatta la Segreteria (tel. 06.68 77 796 – spices@focsiv.it)

Scarica il Bando CAFU – COOPERAZIONE E DIRITTO INTERNAZIONALE 2021

Scarica il Bando CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SPICeS  2021

Previous Story
GIOVANI PER IL CAMBIAMENTO DI PARADIGMA VERSO L’ECOLOGIA INTEGRALE organizzato da FOCSIV con CIDSE
Next Story
Luci ed ombre del nuovo patto europeo su migrazioni ed asilo secondo Concord Europe

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867