
Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019
Sabato 30 novembre a Roma, dalle ore 9.00 alle 13.30, presso l’Istituto Leonarda Vaccari in Viale Angelico 22, si terranno le celebrazioni per il 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV dal titolo “Volontari per lo sviluppo sostenibile: cambiamento climatico e resilienza”. Durante l’evento saranno consegnati il Premio Volontario Internazionale 2019 e quello del Volontario del Sud 2019, oltre a quello relativo al Concorso IBO Italia Instagram Contest 2019, che unisce, riconosce e promuove l’impegno di tanti giovani, il coraggio delle loro scelte, nei loro scatti fotografici.
Tema del Premio 2019 è il Volontariato come esperienza di valore, che non va intesa solo come momento di formazione individuale per una cittadinanza attiva e consapevole. Al contrario, il volontario deve essere recepito come l’attore principale nel processo di acquisizione di una maggiore consapevolezza, da parte della comunità di provenienza e di quella che lo ospita. Tutti, infatti, siamo chiamati a rispondere, con l’impegno e con azioni concrete e responsabili, ai cambiamenti climatici, ai cambiamenti sociali, alle migrazioni, per rendere il mondo più sostenibile per tutti.
L’edizione del 2019 del Premio è sostenuta da Europe in the World – Engaging in the 2030 Sustainable Development Agenda, progetto di sensibilizzazione e awareness raising realizzato con il contributo dell’Unione Europea e da Territoires engagés pour la resilience des oasis – Tero, progetto di capacity building nell’ambito dell’iniziativa EU Aid Volunteers dell’Unione Europea.
Il 26° Premio Volontariato Internazionale FOCSIV 2019 è sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo ed ha ricevuto i Patrocini della Regione Lazio, del Comune di Roma, del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali, dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e di Responsabilità Sociale RAI.
Scarica il programma dell’evento e registra la tua partecipazione

LETTERA APERTA A SILVIA ROMANO
Di seguito pubblichiamo il testo che Eva Pastorelli (FOCSIV) ha pubblicamente letto e idealmente indirizzato a Silvia Romano, la cooperante milanese rapita in Kenya il 20 novembre 2018. La lettura è avvenuta durante la conferenza nazionale di CSVnet, che fino a domenica 6 ottobre ha riunito a Trento 350 rappresentanti dei Centri servizio volontariato di tutta Italia e che quest’anno ha avuto per tema «La follia dei volontari». Ecco il testo integrale della lettera.

SANDA VANTONI E DIL BAHADUR GURUNG – PREMIO DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE 2018
I vincitori della venticinquesima edizione del Premio del Volontariato Internazionale sono Sanda Vantoni, volontaria in Servizio Civile per CEFA in Marocco, premiata nella categoria Giovane Volontario Europeo, e Dil Bahadur Gurung, Presidente dell’Associazione nepalese GONESA, candidato da VISPE – Socio FOCSIV e premiato nella categoria Volontario dal Sud.

SAVE THE DATE: IL 29 NOVEMBRE A ROMA PER IL 25° PREMIO DEL VOLONTARIATO FOCSIV
Manca solo una settimana alla Cerimonia di Premiazione del 25° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV: giovedì 29 novembre, dalle 14:30 alle 20:30 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, saranno rivelati i nomi del Giovane Volontario Europeo e del Volontario dal Sud dell’anno.
Scelti tra i 10 candidati in gara grazie al voto combinato degli utenti web e dei membri di una Giuria di esperti nel mondo della Comunicazione, del Volontariato e del Terzo Settore, i vincitori nelle due categorie riceveranno il Premio FOCSIV come riconoscimento che valorizza la dimensione giovanile del Volontariato e l’impegno di chi sceglie di dedicarsi nella propria terra a progetti di sviluppo del proprio Paese e all’aiuto dei più vulnerabili.

Chiuse le votazioni per il 25° Premio del Volontariato Internazionale
Si sono ufficialmente chiuse lunedì 8 ottobre le votazioni per le due categorie del Premio del Volontariato Internazionale 2018. 10 volontari in gara, candidati dai Soci FOCSIV CEFA, COE, CPS, CVM, Fondazione CUMSE, LVIA, VISPE e dalle Associazioni Ladder to Learning e Gandhi Charity, impegnati da anni nel mondo della cooperazione e dello sviluppo. 10 progetti di volontariato, in ambito sociale, educativo e umanitario, in 7 Paesi: Camerun, Etiopia, Malawi, Mali, Marocco, Nepal e Senegal.

FOCSIV saluta favorevolmente la nomina del Professor Buonomo a Rettore della Pontificia Università Lateranense
Lo scorso 2 giugno il Santo Padre ha nominato Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense il Professor Vincenzo Buonomo, che succede a Monsignor Enrico dal Covolo. Per la prima volta in quasi 250 anni di esistenza dell’Ateneo, fondato da Clemente XIV nel XVIII secolo, un laico guiderà l’”Università del Papa”.

ANNA DEDOLA, KHADIJA TIRHA E ALGANESC FESSAHA – PREMIO DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE 2017
Volontarie vincitrici della XXIV edizione del Premio del Volontariato Internazionale sono Anna Dedola, project manager COPE Iringa, Khadija Tirha, volontaria in Servizio Civile per LVIA Italia in Piemonte e Alganesc Fessaha, Presidente di Gandhi Charity candidata dal Centro Missionario di Trento.

Sono aperte le votazioni per il Premio del Volontariato Internazionale
Tutti possono votare fino al 6 ottobre i prossimi vincitori del XXIV Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2017 nelle tre diverse categorie: Volontario Internazionale, Giovane Volontario Europeo e Volontario del Sud.
La premiazione avverrà il prossimo 2 dicembre, una data che ricorda come il 5 dicembre sia la Giornata Mondiale del Volontariato stabilita dalle Nazioni Unite. Un appuntamento che ha ricevuto il Patrocinio dell’Agenzia Nazionale Giovani e RAI Responsabilità Sociale, mentre sono Partner Fondazione Missio, Forum Nazionale Terzo Settore, CEI 8×1000, Jonh Cabot University e Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) – Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo. Accanto ai media partner storici, Famiglia Cristiana, TV2000, Avvenire, Radio Vaticana, Redattore Sociale e Rete Sicomoro.
27 i candidati che, a seconda delle proprie competenze e caratteristiche del lavoro svolto, ambiscono ad essere Volontario Internazionale o il Giovane Volontario Europeo, riconoscimento che valorizza la dimensione giovanile del Volontariato proposta dai vari programmi europei – Servizio Volontario Europeo, Programma ERASMUS+, Servizio Civile Nazionale italiano all’estero, SERVICE CIVIQUE Francese, EU AID VOLUNTEERS, etc. – con impegni diversi in contesti di cittadinanza attiva, impegno sociale, inclusione, in Europa e nel Mondo, oppure come Volontario del Sud, la categoria inserita nella rosa dei premi lo scorso anno, che grazie alla candidatura proposta dalle associazioni rappresentanti le diverse Diaspora, si rivolge all’impegno dei tanti immigrati che dall’Italia, con progetti di co-sviluppo, si adoperano alla crescita del proprio Paese di origine oppure a quello reso alla propria terra dai cittadini di altri paesi.
Per tutti il criterio preferenziale per essere candidati è stato l’impegno nell’ambito di interventi tesi a promuovere lo Sviluppo Umano Integrale, secondo lo spirito tracciato 50 anni orsono dall’Enciclica di Paolo VI “Popolorum Progressio”, riconfermata ed ampliata dalla “Laudato Si’”.
Per esprimere il proprio voto e scegliere i volontari preferiti 1 solo nelle tre diverse categorie basta accedere al sito dedicato guardare i video, leggere cosa dicono di loro e votarli; per ciascun candidato è possibile condividere la scheda su Facebook e Twitter e invitare sostenitori e amici a fare lo stesso. Allo stesso tempo, novità di questo anno, anche la Giuria entro il 6 ottobre dovrà esprimere il proprio parere.
Partner del Premio del Volontariato Internazionale 2017 sono: Fondazione Missio, Forum Nazionale Terzo Settore, CEI 8×1000 e Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) – Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo. Media partner: Avvenire, Famiglia Cristiana, TV2000, Radio Vaticana e Rete Sicomoro. L’edizione di quest’anno, può sempre contare sulla presenza degli “Amici del Premio” che danno spazio ed eco all’iniziativa: Mondo e Missione, Missioni Consolata, Unimondo, Repubblica Mondo Solidale, Volontari per lo Sviluppo, Festival Ottobre Africano Associazione Joint e On The Road TV.
Con il contributo di UBI Banca e dello sponsor tecnico Raptim Humanitarian travel e Brussel Airlines.
Ufficio Stampa FOCSIV
Giulia Pigliucci 335.6157253 ufficio.stampa@focsiv.it
Marta Francescangeli tel. 06.6877796 comunicazione@focsiv.it

Al via le candidature per le 3 categorie del Premio del Volontariato Internazionale 2017
Entro il 25 agosto sarà possibile candidarsi per le tre diverse categorie del XXIV Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2017: Volontario Internazionale, Giovane Volontario Europeo e Volontario del Sud, un riconoscimento che, in questo caso, può anche premiare gli immigrati che si sono distinti per le attività di co-sviluppo nel proprio Paese d’origine oppure persone impegnate nel volontariato nella propria terra.
I premi saranno consegnati il prossimo 2 dicembre, in prossimità della Giornata Mondiale del Volontariato indetta dalle Nazioni Unite per il 5 dicembre.

MARCO ALBAN, CHIARA PASSATORE E SAMUEL KINGORI – PREMIO DEL VOLONTARIATO 2016
I volontari vincitori si chiamano Marco Alban, candidato da LVIA, Chiara Passatore, candidata da IBO ITALIA e Samuel Murage Kingori, candidato da Fondazione Fontana Onlus.