Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Barometro della solidarietà internazionale degli italiani: “più aiuti ai Paesi poveri riducendo le spese militari”

Barometro della solidarietà internazionale degli italiani: “più aiuti ai Paesi poveri riducendo le spese militari”

admin
14 Settembre 2010
Comunicati stampa

E’ stata presentata oggi a Roma la quarta edizione del Barometro della solidarietà degli italiani, indagine FOCSIV condotta dalla DOXA, realizzata con il contributo del Ministero Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Secondo quanto emerso dallo studio nonostante la crisi finanziaria ed economica negli ultimi 12 mesi il 44% della popolazione adulta ha effettuato una donazione, ha versato somme o donato beni a favore di una causa di solidarietà privilegiando tra i potenziali destinatari delle oblazioni le Associazioni di volontariato e le ONG.

 

 

 

Disoccupazione, fame e pace nel mondo, terrorismo internazionale, violenza e sfruttamento dei bambini, tutela dell’ambiente, cattive condizioni sanitarie, catastrofi naturali, sviluppo dei Paesi poveri, tutela dei diritti umani, disponibilità energetica, crescita della popolazione incontrollata, analfabetismo. Secondo quanto emerso dai dati del Barometro della solidarietà degli italiani 2010 – l’indagine promossa dalla FOCSIV e condotta dalla DOXA finalizzata alla conoscenza delle tendenze della società italiana nel campo della cooperazione e della solidarietà internazionale – è questo il podio delle prime tredici grandi urgenze mondiali che secondo i cittadini italiani le istituzioni del nostro Paese dovrebbero affrontare prioritariamente.

Nonostante la crisi finanziaria ed economica, infatti, negli ultimi 12 mesi il 44% della popolazione adulta ha effettuato una donazione, ha versato somme o donato beni a favore di una causa di solidarietà privilegiando tra i potenziali destinatari delle oblazioni le Associazioni di volontariato e le ONG che, per la prima volta in dieci anni, superano in fiducia riscossa anche le organizzazioni internazionali, da sempre al primo posto in tale graduatoria.

Quanto agli aiuti ai Paesi poveri, come già emerso nell’edizione 2007 della stessa indagine, il 62% degli intervistati afferma che gli aiuti devono essere aumentati e per il 55% occorre farlo attraverso una riduzione delle spese militari.

Permane tra gli intervistati una forte consapevolezza delle difficoltà che sta attraversando il pianeta e in particolar modo la parte dei Paesi meno ricchi. Proprio questa consapevolezza fa registrare una delle più significative modifiche negli orientamenti degli italiani rilevati nella presente edizione del Barometro: l’importanza del lavoro come volano per il contrasto della povertà e lo sviluppo della pace.

Quanto alla presenza degli stranieri nel nostro Paese ben l’83% degli italiani la considera eccessiva, mentre una percentuale simile (il 78% del campione) ritiene che gli aiuti destinati ai Paesi di provenienza siano il mezzo più efficace per ridurre il flusso delle migrazioni verso l’Italia e la metà degli stessi intervistati (il 56%) ritiene gli immigrati necessari allo sviluppo economico dell’Italia.

Alla presentazione dei dati sono intervenuti Sergio Marelli, Segretario Generale della FOCSIV, il sociologo Valerio Belotti dell’Università di Padova, Maurizio De Paoli Caporedattore di Famiglia Cristiana, Antonio Papisca dell’Università di Padova e S. E. Monsignor Francisco Joao Silota, vescovo di Chimoio (Mozambico).

 

 

Ufficio Stampa FOCSIV

Tel. 066877796, 066877867- Fax 06 6872373;

Cell. 338.3032216

E-mail: ufficiostampa@focsiv.it

Previous Story
SAVE THE DATE, Roma 14 settembre 2010
Next Story
Vertice MDGs. Marelli: “L’Italia sostenga la proposta di un codice etico di condotta vincolante”

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867