FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News "Burkina Faso - Lotta, rivolte e resistenza del popolo degli uomini integri"

“Burkina Faso – Lotta, rivolte e resistenza del popolo degli uomini integri”

Francesca
12 Settembre 2016
News

 

L’insurrezione, l’orgoglio, la lotta contro il controllo politico che si fa dominio: pochi altri Paesi africani, forse nessuno, incarna lo spirito di ribellione meglio del Burkina Faso. Nel libro “Burkina Faso: lotte, rivolte e resistenza del popolo degli uomini integri“, con prefazione a firma del Presidente FOCSIV Gianfranco Cattai, gli autori Marco Bello ed Enrico Casale accompagnano il lettore in un avvincente viaggio di esplorazione nel Paese dell’Africa occidentale.

 

Ricostruendo minuziosamente le vicende storico-politiche che si sono susseguite nel Paese africano a partire dalla straordinaria figura di Thomas Sankara, gli autori concentrano la loro analisi sull’insurrezione che, nel 2014, ha visto un popolo di giovani avere la meglio sul regime quasi trentennale di Blaise Compaorè, cacciato il giorno in cui un Parlamento mortificato delle sue funzioni democratiche avrebbe dovuto modificare la Costituzione per permettere al rais di ricandidarsi alla guida del Burkina Faso.

Che esiti ha avuto quella rivolta? Come si è declinata la spinta propulsiva della ribellione dei burkinabè? Lungi dal pervenire a conclusioni affrettate, nell’obiettivo di mettere a fuoco in maniera rigorosa lo scenario politico delineatosi in seguito alla sollevazione popolare di due anni fa, Bello e Casale conducono il lettore lungo un sentiero analitico puntuale e coinvolgente: dividendo i contenuti in tre parti, gli autori sono in grado di unire la conoscenza del contesto – storico, sociale, economico – , l’analisi del tessuto sociale  – arricchito da numerose testimonianze di prima mano – e un approfondimento allargato all’Africa intera, continente in cui molti presidenti tendono, con mezzi più o meno coercitivi, a conservare il potere politico a vita.

“È un popolo, quello del Paese degli uomini integri, con cui scambiare e imparare: a resistere, a gestire con creatività e innovazione il mondo reale, a trovare soluzioni adeguate pur dovendo fare i conti con risorse economiche spesso scarse, a contare sulla forza delle proprie braccia e delle idee e sulla fiducia delle persone”

Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV

dalla prefazione di “Burkina Faso – Lotte, rivolte e resistenza del popolo degli uomini integri”

 

 

Previous Story
X Seminario Internazionale di Educazione Interculturale
Next Story
SUMMIT ONU SUI GRANDI MOVIMENTI DI RIFUGIATI E MIGRANTI: LA POSIZIONE E LE RACCOMANDAZIONI DELLA FOCSIV

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867