[three_fourth padding=”0 50px 0 0″]I cambiamenti climatici e le loro ripercussioni stanno già colpendo gli abitanti del pianeta con temperature estreme, piogge intense, siccità, scioglimento dei ghiacci, aumento del livello del mare. Tali stravolgimenti della natura non hanno solo rilevanza ambientale, avendo essi una profonda attinenza alle questioni di uguaglianza e giustizia sociale. Pur toccando tutti, i cambiamenti climatici hanno un impatto devastante sulle popolazioni vulnerabili in quanto sono esse a soffrirne per prime e in misura maggiore. Le popolazioni più vulnerabili dei Sud del mondo, infatti, sono meno capaci di adattarsi alle nuove condizioni perché sprovviste dei mezzi e delle risorse richieste per attuare politiche efficaci di contrasto; in più, la loro dipendenza dalla produzione agricola, e quindi dalle condizioni climatiche e meteorologiche, le pone in condizioni di grandissima esposizione ai cambiamenti del clima.
Per affrontare questa situazione, occorrono politiche urgenti di mitigazione dei consumi delle fonti energetiche e dei livelli di inquinamento sostenuti dai Paesi industrializzati del Nord del mondo e, al tempo stesso, lo stanziamento di risorse adeguate e proporzionate ai bisogni di adattamento che i Paesi in Via di Sviluppo dovranno affrontare nei prossimi anni.[/three_fourth]
[one_fourth_last]
documenti focsiv
documenti partner
documenti istituzionali
[/one_fourth_last]