FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Camminamente – Le scarpe dei pellegrini ambientali in mostra

Camminamente – Le scarpe dei pellegrini ambientali in mostra

Daniela - Ufficio Policy
3 Agosto 2016
News

Dal 6 agosto al 4 settembre 2016 farà tappa in Val di Fiemme la mostra itinerante “Camminamente”, la prima mostra italiana dedicata  al  camminare cosciente, il cui filo conduttore è la scoperta del mondo dei camminatori che scelgono la strada quale maestra di vita. Tra le oltre 50 scarpe esposte, presenti anche quelle di Nadia Gonella, pellegrina del cammino “Una Terra, Una Famiglia Umana. In cammino verso Parigi”, organizzato e promosso da FOCSIV in vista della conferenza COP 21 sul clima.

Un paio di scarpe che hanno percorso più di 1500 km nel territorio italiano e francese, che partite da Piazza San Pietro il 30 settembre 2015, hanno fatto tappa in 40 località giungendo a Parigi i primi di Dicembre,  che hanno camminato lungo sentieri e strade trafficate, pavimenti di scuole, associazioni, parrocchie, municipi con l’obiettivo di portare il messaggio della giustizia climatica tra le persone, conoscere buone pratiche territoriali negli stili di vita e nella gestione delle risorse naturali, raccogliere le istanze locali per portarle dinanzi ai leader mondiali riuniti a Parigi alla conferenza COP 21 chiedendo loro interventi immediati per contrastare i cambiamenti climatici.

“Abbiamo camminato per oltre 1500 km da Roma fino a Parigi nel dicembre 2015 in concomitanza con il summit mondiale sul clima (COP21), attraversando luoghi meravigliosi e altri violentati dall’azione dell’uomo, incontrando qui persone e comunità con la volontà di dar voce a chi spesso non ce l’ha. Cioè a tutti gli essere viventi che quotidianamente subiscono e soffrono a causa del cambiamento climatico, spesso nell’indifferenza e disinteresse generale.” , afferma Nadia Gonella, proprietaria delle scarpe che simbolicamente raccontano storie di giustizia, di cambiamento, di amore per la natura e di solidarietà.

L’obiettivo della mostra Camminamente è proprio quello di conoscere, tramite le scarpe, storie personali ed esperienze che possono essere ritenute straordinarie per il messaggio, il valore e l’importanza del cammino. Così Antonio Gregolin, ideatore della mostra, spiega nel comunicato ufficiale il senso dell’iniziativa: “Chi cammina per i deserti, montagne e lande ghiacciate. Come coloro che tornano negli antichi passi dei pellegrini di un tempo. Ma c’è anche chi deve camminare per forza, per salvarsi la vita da guerre e persecuzioni. Oggetto simbolo quindi è la scarpa, che per un camminatore resta il compagno più fedele di ogni cammino. Scarpe che diventano oggetto di memoria e rappresentazione dell’esperienza vissuta. Scarpe che “parlano” quindi e raccontano una storia. Questo è “l’humus” su cui è stata costruito il percorso che permetterà ai visitatori di ogni età di mettersi “nelle scarpe di chi cammina” per capirne motivazioni e soddisfazioni.”

La mostra Camminamente è divisa in 3 sezioni (I Grandi Camminatori, i Cammini della storia, CAMMIN’ARTE) più la nuova sezione “I Camminatori dello spirito”, introdotta proprio per la novità dei pellegrini ambientali rappresentati da Nadia Gonella che parteciperà all’inaugurazione ufficiale della mostra  assieme ad altri ospiti speciali tra cui MANOLO, storico alpinista e free climbing,  Tom Perry, camminatore scalzo dei grandi vulcani e Giovanni Bruttomesso il pellegrino over 65.

Al seguente link disponibili tutte le informazioni sulla mostra.

Segnaliamo che è possibile contattare l’organizzatore della mostra, Antonio Gregolin, per richiederne esposizione presso la propria città.

Previous Story
10 MITI SULL’IMMIGRAZIONE DA SFATARE
Next Story
Elezioni in Zambia: appello di pace e trasparenza dalla conferenza episcopale locale

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867