Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News “Che non si perda la compassione”. 1° febbraio alla Fnsi

“Che non si perda la compassione”. 1° febbraio alla Fnsi

Valentina Citati
1 Febbraio 2019
News

FOCSIV aderisce all’iniziativa “Che non si perda la compassione” che si terrà oggi LLE 17:30 alla FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana a Roma. All’incontro al quale parteciperà padre Antonio Spadaro direttore di Civiltà Cattolica si affronterà la questione, con alcuni giornalisti, della rete, web e social media, ricordando però che la prima rete è stata la Chiesa, ed interpretando potenzialità e sfide della comunicazione.

Papa Francesco nel messaggio per le comunicazioni sociali diramato dalla Sala Stampa Vaticcana il 24 gennaio scorso ha affermato:

” [….] Non c’è più bisogno dell’avversario per auto-definirsi, perché lo sguardo di inclusione che impariamo da Cristo ci fa scoprire l’alterità in modo nuovo, come parte integrante e condizione della relazione e della prossimità. [….] Dio non è Solitudine, bensì è l’opposto, è Comunione; “è Amore, e perciò comunicazione, perché l’amore sempre comunica, anzi comunica sé stesso per incontrare l’altro. Per comunicare con noi e per comunicarsi a noi Dio si adatta al nostro linguaggio, stabilendo nella storia un vero e proprio dialogo con l’umanità (cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Dei Verbum, 2).”

Il senso complessivo di questo messaggio interamente dedicato alla rete, web e social media, ricordando però che la prima rete è stata la Chiesa, interpreterà potenzialità e sfide della comunicazione d’oggi e sarà spiegato venerdì 1 febbraio alle 17,30 dal direttore della Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, alla Federazione Nazionale della Stampa Italia (Corso Vittorio Emanuele 349, ROMA)  per poi interloquirne con alcuni esponenti del giornalismo italiano.

Per aderire inviare una mail a redazione@articolo21.info

Hanno già aderito, oltre al presidente e al segretario della FNSI Giuseppe Giulietti e Raffaele Lorusso e dell’Ucsi, Vania De Luca e Maurizio Di Schino, Guido D’Ubaldo, segretario dell’Ordine dei giornalisti, Paola Spadari, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Vittorio Di Trapani, segretario Usigrai, gli animatori di Articolo 21, Paolo Borrometi,  Elisa Marincola,  Stefano Corradino, Barbara Scaramucci e  Antonella Napoli, Maria Lepri dell’Odg del Lazio, le giornaliste minacciate Federica Angeli e Graziella Di Mambro e

Federica Angeli
Lucia Annunziata
Iacopo Augenti

Alberto Bobbio
Iside Castagnola
Gianfranco Cattai

Sergio Centofanti
Angelo Chiorazzo
Fabio Colagrande
Valeria Covato
Massimiliano Coccia
Luciano Cozzolino
Laura De Luca
Antonio Di Bella
Emma d’Aquino
Marco Damilano
Piero Damosso
Maurizio Di Schino

Enzo Fortunato
Tiziana Ferrario
Fausto Gasparroni
Giulio Gambino
Raffaele Genah
Alma Grandin
Désirée Klein
Alessandro Iacovitti

Luca Liverani
Sara Lucaroni
Riccardo Magnanelli

Luca Mazzà
Vittorio Morgante
Roberto Natale

Giuseppina Paterniti
Camillo Ripamonti
Vittorio Roidi
Paolo Rodari
Pino Scaccia

Anna Scalfati
Iacopo Scaramuzzi
Nello Scavo
Marino Sinibaldi
Antonio Spadaro
Annachiara Valle
Paola Venanzi
Laura Viggiano
Vincenzo Vita

Qui l’articolo dedicato all’iniziativa

Previous Story
Aderiamo ai principi della lettera inviata a Conte sui minori della Sea Watch
Next Story
Brasile: la “tragedia annunciata” di Brumadinho rivela le crepe di un pericoloso modello economico estrattivista

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867