FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News CHI CONOSCE DI PIÙ L’ACQUA VINCE! A NATALE DIVERTIAMOCI CON IL GIOCO DELL’H2OCA

CHI CONOSCE DI PIÙ L’ACQUA VINCE! A NATALE DIVERTIAMOCI CON IL GIOCO DELL’H2OCA

admin
17 Dicembre 2012
News

Per un Natale che unisca l’utile al solidale il socio MLFM ha realizzato il Gioco dell’ H2Oca per sensibilizzare bambini e non solo al tema dell’acqua.

Il gioco dell’H2Oca – indicato per bambini dai 6 anni in su – è stato realizzato da MLFM con il contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi e con la collaborazione tecnica di Clementoni. Nato inizialmente come sussidio didattico per le scuole e poi è diventato strumento di sensibilizzazione indipendente.

 

Il percorso è quello classico del gioco dell’oca, ma per andare avanti nel percorso è necessario rispondere correttamente a domande sul tema dell’acqua, l’”oro blu”.

 

L’obiettivo è quello di diffondere, attraverso lo strumento del gioco, il messaggio che l’acqua è un bene prezioso, ma limitato e va perciò tutelato il più possibile, usandolo in maniera responsabile.

 

Il contributo minimo per acquistare il Gioco dell’H2Oca è di 9.90 euro che andranno a finanziare il progetto idrico “Acquedotto di Rutare” in Ruanda.

 

Per richiedere questo, ma anche gli altri regali del catalogo MLFM, si può chiamare lo 0371.420766 oppure scrivere a comunicazione@mlfm.it

Previous Story
APPROVATO IL DDL DI PAOLA: IL PARLAMENTO DIFENDE ANCORA UNA VOLTA GLI INTERESSI DELL’INDUSTRIA MILITARE
Next Story
UN’ALLEANZA PER IL FUTURO DEL SERVIZIO CIVILE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867