FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Chi sono i nuovi responsabili politici della cooperazione allo sviluppo?

Chi sono i nuovi responsabili politici della cooperazione allo sviluppo?

Segreteria
5 Dicembre 2022
News

Ufficio Policy FOCSIV – Oggi Openpolis nel quadro del progetto Generazione Cooperazione, ha pubblicato un articolo su “chi decide la politica di cooperazione allo sviluppo” https://www.openpolis.it/chi-decide-la-politica-di-cooperazione-allo-sviluppo.

Infatti, nelle ultime settimane si sono susseguite dichiarazioni di diversi ministri sulla necessità di lanciare una nuova fase di cooperazione allo sviluppo con l’Africa, un nuovo piano Marshall, un nuovo piano Mattei.

La presidente del Consiglio Africa, Meloni: “Italia promotrice di un piano Mattei”. Cos’è e a quando risale | Sky TG24), il Ministro degli esteri (Migranti Tajani: “Problema da risolvere a livello europeo” (stranieriinitalia.it), ma anche il Ministro della Difesa e il Ministro dell’Interno (Europa-Africa, un unico destino. La conferenza di Med-Or – Formiche.net) hanno manifestato la volontà politica di potenziare il rapporto con i paesi africani e mediterranei in particolare. Scopo prioritario dell’investimento e della cooperazione in Africa sarebbe affrontare le cause alla radice dei flussi migratori (i conflitti, le crisi umanitarie, la povertà e la disoccupazione, …), governarli e rimpatriarli. Sembra quindi che l’Italia investirà più risorse per la cooperazione chiedendo un maggior impegno da parte dell’Unione europea. La prossima legge di bilancio ci mostrerà se alle intenzioni seguono i fatti.

Intanto è bene sapere che la politica di cooperazione allo sviluppo ha dei responsabili politici specifici: da Tajani a Cirielli nel Governo, dalla Craxi a Tremonti, Formentini e Quartapelle nelle Commissioni esteri in Parlamento, e nuovi equilibri tra i partiti rappresentati (dove emerge una maggiore presenza di rappresentanti governativi di Forza Italia). Inoltre, vi sono dei nomi eccellenti nelle Commissioni esteri del Parlamento che si confronteranno sulla politica estera e di cooperazione: da Conte a Renzi, da Frattoianni a Del Rio, oltre a Craxi e Tremonti.

Ci si attende quindi che il dibattito politico dia un maggiore rilievo alla politica di cooperazione, sempre più necessaria per navigare nel mare tempestoso delle crisi mondiali. Un dibattito che possa mettere al centro gli scopi fondamentali della cooperazione senza piegarli agli interessi neocoloniali che si nascondo spesso dietro alla retorica del partenariato.

Il progetto di educazione alla cittadinanza globale, Generazione Cooperazione, è cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Tags: #campagna070 #cooperazioneinternazionale #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
Fumetti, libri, disegni e solidarietà nelle scatole di Razione K Focsiv per l’Ucraina
Next Story
FAQ sulla gara progetto Ucraina
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867