FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Ci siamo!!! Si avvicinano il campo e l'evento "Nuove gener-Azioni per la giustizia sociale e climatica"

Ci siamo!!! Si avvicinano il campo e l’evento “Nuove gener-Azioni per la giustizia sociale e climatica”

Francesca - Ufficio Programmi
17 Settembre 2020
news Sviluppo Sostenibile

Ormai ci siamo!! Si avvicinano  a passi svelti le due grandi iniziative, il campo residenziale (23 – 27 settembre) e l’evento (26 settembre) “Nuove gener-Azioni per la giustizia sociale e climatica”, che FOCSIV ha organizzato con numerose organizzazioni della società civile, tra cui Fridays for Future, Consiglio Nazionale Giovani, e AIESEC,  nel quadro del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, e del Tempo del Creato.

Le nuove generazioni hanno ereditato un pianeta malato, surriscaldato e al collasso. Vivono in società dove le diseguaglianze amplificano e rendono sempre più severe le conseguenze di modelli di sviluppo non sostenibili. Protestano, organizzano incontri nelle piazze, si mobilitano in ogni parte del mondo, chiedendo giustizia sociale e climatica, gridando ai grandi della Terra il rispetto dell’Accordo di Parigi per fermare il riscaldamento globale. Chiedono misure per una giusta transizione, chiedono azioni concrete, politiche coraggiose e coerenti, ora, non domani, perchè non abbiamo altro tempo per giocare con il nostro futuro.   La crisi dalle pandemie rafforza l’urgenza di agire per fermare il degrado dell’ecosistema e lo sgretolamento delle nostre società.

Il campo e l’evento saranno, per le ragazze e i ragazzi che parteciperanno, occasione per approfondire insieme i temi che ruotano intorno alle crisi climatica, ambientale e sociale, fornendo strumenti per capire meglio la realtà sociale del cambiamento climatico ed essere in grado di agire in prima persona attraverso l’azione politica.

Perchè la vera azione per il cambio di paradigma, per una ecologia integrale, si basa su una profonda comprensione della realtà e dei fenomeni complessi che la attraversano. Scienziati, climatologi, agronomi, esperti ci aiuteranno in questa lettura ed analisi; con rappresentanti di organizzazioni del terzo settore, movimenti, attivisti vedremo come si può agire, concretamente, partendo dalle nostre vite quotidiane, per la giustizia climatica e sociale.

Prendiamo in mano il nostro futuro e il nostro pianeta. Pensiamo, disegniamo e costruiamo nuove società, nelle quali la tutela dell’ambiente e delle persone siano i fari delle nostre azioni e delle politiche.

Scarica presentazione e programma del campo e dell’evento

Il campo e l’evento sono realizzati nel quadro del Festival dello Sviluppo Sostenibile e del Mese del Creato

 L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto Make Europe Sustainable for All, cofinanziato dall’Unione Europea

 

Previous Story
Al via il Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV
Next Story
Intervista a Gianfranco Cattai, presidente Focsiv: «L’Italia deve fare di più per la cooperazione internazionale»

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867