FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News CIDSE ESORTA IL G8 A RISPETTARE I SUOI IMPEGNI IN TEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE

CIDSE ESORTA IL G8 A RISPETTARE I SUOI IMPEGNI IN TEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE

admin
24 Maggio 2013
News

Con il nuovo documento “Alleati di chi? Il G8 e l’emergenza di un sistema globale di produzione agricola”, CIDSE, la rete internazionale di 17 agenzie di sviluppo cattoliche legate alle Conferenze Episcopali di Europa e Nord America, di cui FOCSIV è membro italiano, solleva preoccupazioni e fornisce raccomandazioni per quanto riguarda la Nuova alleanza per la sicurezza alimentare e la nutrizione in Africa del G8, in particolare per quanto riguarda i possibili rischi e pericoli connessi all’iniziativa.

Il rischio maggiore, infatti, è che le politiche siano progettate per facilitare l’accesso al mercato facilitando interessi aziendali, senza, in realtà, fornire adeguate assicurazioni per la sicurezza alimentare e la riduzione della povertà, che sono l’obiettivo dichiarato della Nuova Alleanza.

 

CIDSE invita quindi il G8 a rispettare i suoi impegni in tema di Sicurezza Alimentare e Nutrizionale, e indirizzare l’attenzione delle imprese sulle comunità. Le raccomandazioni principali verso questi obiettivi sono specificate nella relazione e includono: assicurare che le politiche siano volte alla tutela del  il diritto al cibo e assicurino una governance globale coerente, (sottolineando il ruolo del Comitato delle Nazioni Unite sulla sicurezza alimentare mondiale); realizzare il passaggio ad un’agricoltura sostenibile attraverso il ricorso a modelli di produzione agroecologici e di supporto ai mercati locali; e infine, supportare i produttori di cibo su piccola scala – in particolare le donne – e garantire il loro empowerment, ed il loro accesso e controllo sulle  risorse produttive.

Per scaricare il documento CIDSE, clicca qui

Previous Story
VERTICE UE IN MATERIA FISCALE: LE PROPOSTE DEI VESCOVI PER COMBATTERE L’EVASIONE FISCALE
Next Story
BEATIFICAZIONE DI DON PINO PUGLISI: LA CEI RICORDA IL LABORATORIO GIOVANI FOCSIV 2008 A BRANCACCIO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867