Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa 25° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2018

25° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2018

Valentina Citati
29 Novembre 2018
Comunicati stampa

Il Volontariato Internazionale festeggia la sua scelta di valore, la sua vitalità e competenza.

Il Volontariato Internazionale si festeggia in occasione del 25° del Premio Volontariato Internazionale FOCSIV celebrando la storia di questo che è considerato l’unico riconoscimento, da parte delle ONG, per un impegno che è una scelta di vita oltre che di valore. Questa Edizione del Premio, salutata da un Messaggio del  Presidente della Repubblica, ripercorre l’Albo dei suoi premiati, alcuni dei quali presenti a Roma alla festa dedicata a questo loro servizio.

A pochi giorni dal 5 dicembre, Giornata Mondiale del Volontariato, FOCSIV consegna, presso l’Auditorium dell’Accademia dei Lincei a Roma, il  Premio Giovane Volontario Europeo a Sanda Vantoni, volontaria in Servizio Civile in Marocco con CEFA – Socio FOCSIV e il Premio Volontario dal Sud a Dil Bahadur Gurung, Presidente dell’Associazione GONESA,  candidato da VISPE –  Socio FOCSIV.

Due vite, due culture e due età diverse vissute entrambe in tante parti del mondo, ma con un unico obiettivo: migliorare la vita delle persone più vulnerabili, creando opportunità ed occasioni che consentano loro di costruirsi un futuro possibile.

Per ricordare i tanti premiati in questi 25 anni viene presentata la pubblicazione voluta da FOCSIV e da Avvenire, scritta da Paolo Lambruschi – giornalista inviato di Avvenire – ed introdotta da alcuni contributi di giornalisti e direttori di testate nazionali, “Il Volontariato Internazionale, una scelta di valore”. Un breve excursus nelle storie, nell’acquisizione di competenze e nel vissuto successivo al Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV, di 19 vincitori di questo quarto di secolo, per i quali quella esperienza ha apportato un cambiamento radicale nel percorso della propria vita. Allo stesso tempo, la pubblicazione è anche un’analisi di come l’esperienza nel  volontariato internazionale sia ancora vitale ed attuale, capace di contribuire in modo fattivo alla crescita sociale delle proprie comunità e dei propri territori sia in Italia che all’estero.

Come nelle scorse edizioni del Premio saranno consegnate le Menzioni speciali a Marco Dalla Stella, del primo contingente del Corpo Civile di Pace (CCP) per un anno impegnato a favore  dell’integrazione dei rifugiati colombiani e venezuelani presenti in Ecuador ed a Oliviero Forti, Responsabile per le politiche migratorie e la protezione internazionale di Caritas Italiana, artefice dei rapporti con le Istituzioni italiane ed estere per i programmi internazionali, volti a favorire canali legali e sicuri di ingresso dall’Africa e dal Medio Oriente, i cosiddetti Corridoi Umanitari.

Infine, sarà premiata Ilaria Tinelli volontaria di AVAZ Onlus -Socio FOCSIV, vincitrice di IBO Italia Instagram Contest 2018, giunto alla decima edizione, che prima ancora di essere un concorso di fotografia, è un racconto condiviso per immagini che unisce, riconosce e promuove l’impegno di tanti giovani, il coraggio delle loro scelte, la sincerità dei loro scatti fotografici. Immagini che pongono al centro il rispetto della dignità di persone e luoghi, diritti, speranze e il desiderio di superare confini e barriere, personali e nazionali, senza però speculare su difficoltà e sofferenze.

Terminata la Premiazione, è introdotto l’incontro VOLUNTEERING AND YOUTH EMPLOYABILITY: IT’S EASY! New approaches to recognize and measure soft skills developed while volunteering abroad, Seminario conclusivo sui risultati del Progetto EaSY – Evaluate Soft skills in international youth volunteering, promosso dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del programma Erasmus Plus. Sulla base dei dati raccolti dai partner – FOCSIV, come capofila, La Guilde du Raid, FEC – Fundação Fé e Cooperação ed ELIDEA – si è tratteggiato il profilo del Giovane Volontario Internazionale o Modello EaSy, che viene definito da una lista di competenze trasversali evinte da questa esperienza che lo caratterizza e che si arricchisce.

Finalità ultima dell’intero lavoro è dare ai giovani volontari internazionali uno strumento che sia spendibile sul piano anche occupazionale e che faccia comprendere il valore dei risultati personali acquisiti grazie a questa esperienza e, non solo, si intende soprattutto costruire un sistema di riconoscimento delle competenze più coerenti con le esigenze del mercato del lavoro, che faciliti il dialogo di questi giovani con i potenziali datori di lavoro e con i recruiter. Il progetto EaSY è nella rosa dei candidati, il prossimo 3 dicembre a Bruxelles, per il riconoscimento come migliore pratica di validazione dal LifeLongLearning Platform.

“Rileggendo le storie dei volontari internazionali premiati in questi 25 anni dal Premio mi sono convinto, una volta di più, di quanto sia necessario che più giovani abbiano l’opportunità di accedere a questo tipo di esperienza, affinché costruiscano relazioni di reciprocità. Bisogna continuare ad investire sul volontariato, oggi, più che ieri, c’è la necessità di mantenere unite le generosità individuali per organizzarsi ed incidere significativamente sulla società dello scarto che genera periferie esistenziali e geografiche. E non basta più limitarsi a lenire le ferite, dobbiamo anche cercare e capirne le cause. – ha dichiarato Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV – Il Volontariato organizzato diventa, quindi, una proposta politica e modello sociale in grado di esprimere visioni di società e di relazioni alternative e diverse, dove le persone hanno lo spazio per relazionarsi in modo equilibrato e costruttivo con gli altri e con la natura. È questo il valore profondo di chi, come Silvia Romano, è partito con un scopo preciso: impegnarsi in prima persona nella crescita dei paesi di origine, credendo nei diritti umani per tutti e applicandoli ogni giorno in ciò che si realizza. Sono i volontari, e ce lo confermano le vite vissute dai nostri  premiati, le risorse più preziose per la crescita culturale e sociale dei propri paesi d’origine, soprattutto sono loro i portatori di un patrimonio di esperienze, valori e competenze capaci di generare un processo propositivo di inclusione ed integrazione nelle proprie comunità per il bene più alto: quello comune.”

Il 25° Premio Volontariato Internazionale FOCSIV 2018 è sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo ed ha ricevuto i Patrocini di Responsabilità Sociale RAI, Regione Lazio, Comune di Roma, Agenzia Nazionale per i Giovani, del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Interno, del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali e del Dipartimento per le Pari Opportunità.

Partner del Premio del Volontariato Internazionale 2018 sono: Fondazione Missio, Forum Nazionale Terzo Settore, AOI, 8×1000 alla Chiesa Cattolica e John Cabot University. Media partner: Avvenire, Famiglia Cristiana, TV2000, Radio Vaticana, Corriere Buone Notizie, Redattore Sociale e Rete Sicomoro.

L’edizione di quest’anno, può sempre contare sulla presenza degli “Amici del Premio” che danno spazio ed eco all’iniziativa: Popoli e Missioni, Missioni Consolata, Unimondo, Volontari per lo Sviluppo, Associazione Joint, Scambi Europei e On The Road TV.

Sponsor tecnico Raptim humanitarian travel e con il contributo di UBI Banca.

 

#ViPremio2018 #EaSYsoftskills  #ErasmusPlus

www.premiodelvolontariato.it

www.focsiv.it

 

 

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo

Giulia Pigliucci 335 6157253  ufficio.stampa@focsiv.it

Valentina Citati comunicazione social 3495301102 comunicazione@focsiv.it

Marta Francescangeli 06 6877867 m.francescangeli@focsiv.it

 

Previous Story
“UN CLIMA DI GIUSTIZIA”: L’APPELLO DELLA RETE CepEA AI DECISORI POLITICI NAZIONALI
Next Story
FOCSIV: NO A DIETROFRONT SUL GLOBAL COMPACT

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867