FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Con MLFM un nuovo intervento contro la malnutrizione in Ruanda

Con MLFM un nuovo intervento contro la malnutrizione in Ruanda

Francesca Ufficio Comunicazione
20 Luglio 2016
News

Al via un nuovo intervento contro la malnutrizione in Ruanda: a Muyanza supporto sanitario e nutrizionale a favore di donne e bambini

Un progetto multisettoriale a sostegno di maternità e infanzia finanziato dalla CEI

È partito il 1 luglio un nuovo intervento del Movimento Lotta contro la Fame nel Mondo in ambito medico-sanitario e nutrizionale, a supporto di donne e neonati del settore di Buyoga (Ruanda Settentrionale).

Nella stessa zona, presso il villaggio di Muyanza, l’ONG ha provveduto negli ultimi anni a riabilitare un acquedotto, a sostenere il Centro della Donna e ad avviare una scuola materna equipaggiata.

Consapevole dei risultati positivi ottenuti fino ad ora, l’impegno di MLFM viene confermato, con un nuovo obiettivo:  migliorare la situazione nutrizionale materno-infantile e la cura neonatale e pediatrica di 1500 nuclei familiari vulnerabili della zona, prevedendo tre linee di azione.

La prima fase prevede un’opera di sensibilizzazione indirizzata alle gestanti e giovani madri, volta a conferire le conoscenze nutrizionali di base necessarie ad assicurare una corretta alimentazione ai figli, sia durante la gestazione che nei primi anni di vita, salvaguardando il corretto sviluppo del sistema immunitario dei bambini.

In secondo luogo il Centro di Salute di Muyanza verrà dotato di attrezzatura medica specifica (un ecografo portatile e un analizzatore di emoglobina) così da assicurare una migliore assistenza alle gestanti ed essere in grado di riconoscere preventivamente gravidanze a rischio e offrire le giuste cure assistenziali, sia prima che durante il momento del parto.

Parallelamente, si svolgeranno corsi di formazione specifica per il personale sanitario del Centro di Salute, che sarà in grado di prestare cure tempestive ai neonati e alle loro madri e sensibilizzare la cittadinanza.

La sicurezza alimentare delle famiglie sarà inoltre rafforzata tramite il miglioramento e la diversificazione della produzione agricola e dell’allevamento. 

La terza fase del progetto prevede infatti formazione agli agricoltori, con insegnamento di nuove tecniche agricole e creazione di kitchen garden e attività volte allo sviluppo dell’allevamento di piccolo bestiame e corsi di veterinaria. Grazie al microcredito, nell’intero settore di Buyoga saranno beneficiari dell’intervento 500 tra allevatori e agricoltori.

“Un ambito nuovo per il Movimento Lotta Fame nel Mondo”  racconta Omar Fiordalisio, referente dell’ONG in Ruanda “ma in continuità con quanto già fatto nelle comunità limitrofe.

Un progetto ambizioso e trasversale: in un solo intervento, sostegno nutrizionale materno- infantile fino ai 6 anni, formazione sanitaria e microcredito per coltivazione e distribuzione di animali di piccola taglia.”

“In questo modo” prosegue Fiordalisio “sarà possibile garantire una corretta alimentazione infantile e prevenire la malnutrizione dell’intera comunità, sostenendo la crescita di un’agricoltura diversificata e di autoconsumo”.

 Il progetto di sostegno alimentare e nutrizionale a donne e bambini di Muyanza avrà una durata di  3 anni ed è stato approvato e co-finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Per i restanti fondi, MLFM è alla ricerca di donatori.

 Per seguire lo status di avanzamento progetto, CLICCA QUI

Movimento Lotta Fame nel Mondo Via Cavour, 73  LODI Tel. 0371 420766 – info@mlfm.it www.mlfm.it

Previous Story
Celim Milano – Project manager, Mozambico
Next Story
CVM – Esperto di genere/protezione sociale, Etiopia

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867