Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Soci Condivisione fra i popoli

Condivisione fra i popoli

Valentina Citati
2 Novembre 2023
Soci

Condivisione fra i popoli è la ONG dell’Associazione Papa Giovanni XXIII (APG23), comunità fondata da don Oreste Benzi, che si occupa di cooperazione e volontariato nei Paesi in via di sviluppo. Le attività missionarie e volontarie all’estero di Condivisione nascono dall’esperienza italiana maturata in seno all’APG23

OBBIETTIVO – L’art. 3 del nostro atto costitutivo recita “cooperare allo sviluppo dei popoli emergenti, contribuendo al raggiungimento della loro autonomia culturale, sociale, politica mediante programmi di sviluppo ed attività di educazione allo sviluppo”. 

PERCHE’ Condivisione – Tutte le iniziative dell’Associazione sono caratterizzate dalla condivisione della vita vissuta dai più vulnerabili, i più poveri tra i poveri, con il duplice obbiettivo di alleviare le loro sofferenze nell’immediato e di rimuovere le cause che le hanno provocate.

COSA – Gli interventi, realizzati sia tramite proprie strutture e progetti che in collaborazione con organizzazioni locali, si incentrano sull’accoglienza, il sostegno nutrizionale e sanitario, la tutela delle categorie deboli, l’istruzione scolare e professionale, la piccola economia e microfinanza, l’Advocacy nelle sedi istituzionali proprie, la Pace e la Difesa dei Diritti Umani. Ai progetti indirizzati alle fasce più deboli della popolazione si aggiungono infatti gli interventi di Operazione Colomba, il Corpo nonviolento di Pace che opera in zone critiche a tutela dei diritti umani delle popolazioni civili.

CHI – I beneficiari delle attività di Condivisione sono in prevalenza minori (bimbi affetti da malnutrizione, disabili, ragazzi di strada, orfani dell’AIDS), donne e anziani, portatori di handicap, vittime di violenza e di sfruttamento sessuale, persone senza fissa dimora e – come detto – popolazioni colpite dai conflitti.

AMBITI DI INTERVENTO – Segnatamente, in ogni singolo ambito le persone con cui interagiamo sono:

  • ACCOGLIENZA – Oltre 2mila persone protette in circa 100 centri dedicati
  • NUTRIZIONE – Le nostre strutture somministrano oltre 13mila pasti al giorno
  • ISTRUZIONE – 5mila studenti ricevono una formazione
  • SANITA’ – 2mila persone assistite annualmente
  • PACE – Quasi 5mila persone protette grazie ai volontari laici di Operazione Colomba
  • SVILUPPO – 400 persone coinvolte in progetti professionali

Via Ausa, 39 – 47853 Cerasolo di Coriano (RN) – Rimini

tel: +39 0541 50622 fax: +39 0541 708575

mail: segreteria.condivisione@apg23.org

sito: www.condivisionefraipopoli.org

Previous Story
Avanza il Trattato Onu su diritti umani ed imprese
Next Story
Per una Cooperazione allo sviluppo sostenibile più forte

Ultime notizie

  • Finanza per lo sviluppo, avanti, piano lunedì, 14, Lug
  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867