FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori Corsi per facilitatore linguistico per insegnamento italiano a cittadini di paesi terzi in condizioni di analfabetismo o poco scolarizzati.

Corsi per facilitatore linguistico per insegnamento italiano a cittadini di paesi terzi in condizioni di analfabetismo o poco scolarizzati.

Valentina Citati
10 Dicembre 2019
Corsi e Webinar, Formazione operatori

Nell’ambito del progetto FAMI-2514 La lingua italiana per l’integrazione e per il lavoro. Percorsi linguistici di apprendimento dell’italiano L2 nella Regione Marche, CVM – Comunità Volontari per il Mondo e Vivereverde onlus propongono un corso per facilitatori linguistici con particolari competenze per la formazione linguistica di cittadini di paesi terzi in condizioni di analfabetismo, tenuto da docenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. 

Sono previsti 2 corsi identici per Marche Sud e Marche Nord

MARCHE SUD – Le lezioni si terranno nelle giornate del 20 dicembre pomeriggio, 21 intera giornata e 22 dicembre mattina nella sede di CVM di Viale delle Regioni, 6 – Porto San Giorgio

MARCHE NORD – presso la Società Cooperativa Agorà, via Cimabue 21 Senigallia. Le lezioni saranno nelle giornate di venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 gennaio 2020

Il corso E’ GRATUITO  e prevede un numero massimo di iscritti pari a 30 partecipanti per ciascuna sede.  I primi 15 iscritti beneficeranno della copertura economica per la il costo della certificazione CELIA-analfabeti rilasciata dall’Università Ca’ Foscari.

La certificazione CELIA-analfabeti prevede un programma declinato alle specificità dell’insegnamento dell’italiano L2 di cui si occupano facilitatori Linguistici e docenti di italiano L2 ed è una certificazione di competenze professionali indispensabili a chi voglia esercitare la professione di facilitatore linguistico in contesti scolastici, accademici o extrascolastici.
La certificazione CELIA-analfabeti costituisce un titolo culturale che attesta specifiche competenze e che può essere riconosciuta anche attraverso punteggio o come titolo preferenziale dai singoli enti territoriali, associazioni, scuole che reclutano docenti di italiano L2 e/o facilitatori linguistici per l’italiano L2.

Scarica qui la scheda di iscrizione e  il programma.

Scarica qui il bando del progetto.

Previous Story
CVM – Rappresentante paese – Tanzania
Next Story
Organizzazioni della società civile dei paesi dell’Est chiedono una Europa più solidale sulle migrazioni

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867