Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Dai centri in Albania agli hub di deportazione dei migranti

Dai centri in Albania agli hub di deportazione dei migranti

Segreteria
4 Novembre 2024
News

Fonte immagine EU talks deportation hubs to stem migration

Ufficio Policy Focsiv – Riprendiamo qui un editoriale Deportation hubs mark latest low point in EU’s anti-migration measures di PICUM (Home – PICUM), rete per i diritti umani dei migranti senza documenti, sulle misure che si sta apprestando a definire l’Unione europea con alcuni suoi stati membri per creare nei paesi terzi centri di “rimpatrio” per i migranti da deportare. Quindi non solo come sta cercando di fare l’Italia con i centri in Albania (e come aveva tentato di fare la Gran Bretagna in Ruanda) per una valutazione veloce dei richiedenti asilo in entrata, ma anche per esternalizzare i rimpatri. Amaro sarebbe sapere che i costi di questi centri fossero finanziati con l’aiuto pubblico allo sviluppo.

Durante il Consiglio europeo di questo mese, molti leader dell’UE, tra cui il Presidente della Commissione europea, hanno mostrato un crescente sostegno alle misure anti-migrazione, dalle restrizioni al diritto d’asilo imposte dalla Polonia al confine con la Bielorussia al concetto di hub di deportazione al di fuori dell’UE. Anche l’Austria e l’Italia hanno guidato le discussioni sulle deportazioni dei siriani nel Paese devastato dalla guerra.

Sebbene l’idea degli hub di deportazione (chiamati eufemisticamente “hub di rimpatrio” nel gergo politico dell’UE) non sia ancora stata pienamente definita, l’obiettivo sarebbe quello di rinchiudere le persone al di fuori dell’UE in attesa della loro deportazione.

Le conclusioni del Consiglio europeo non hanno formalmente richiesto la creazione di centri di espulsione, ma hanno esortato la Commissione a proporre una nuova legislazione per aumentare e accelerare le espulsioni. Sia la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen che il candidato Commissario per gli Affari interni e la Migrazione Magnus Brunner si sono impegnati a seguire l’esempio.

Questa crescente attenzione all’esternalizzazione delle deportazioni è già stata messa alla prova dai recenti sviluppi.

Solo pochi giorni prima dell’inizio del Consiglio europeo, i giornalisti investigativi di Lighthouse Reports e delle pubblicazioni partner avevano rivelato come l’UE paghi milioni di euro alla Turchia per detenere e deportare siriani e afghani in luoghi pericolosi. Mentre sono rinchiusi nei centri di espulsione finanziati dall’UE, uomini, donne e bambini subiscono torture e abusi, per poi essere deportati con la forza in condizioni a volte mortali, mentre gli alti funzionari dell’UE sono a conoscenza di questo sistema abusivo.

A poche ore dalla conclusione del Consiglio europeo, l’accordo di esternalizzazione Italia-Albania, elogiato da diversi leader dell’UE, ha subito un duro colpo. Infatti, un tribunale di Roma, sulla base di una decisione della Corte di giustizia dell’UE, non ha convalidato il trattenimento delle prime 12 persone portate dalla marina italiana nei centri albanesi e ha ordinato che fossero invece portate in Italia per l’esame della loro richiesta di asilo.

Entrambi i casi rivelano, in modi diversi, come le politiche di esternalizzazione violino il diritto internazionale e dell’Unione Europea e mettano le persone a rischio di abusi senza chiare opzioni per ottenere giustizia e rimedi.

Invece di sprecare milioni di euro in centri disumani e assurdi al di fuori dell’UE, i leader europei dovrebbero investire in un’Europa che sia accogliente, attenta e giusta.

Tags: #Albania #migranti
Previous Story
CVM- Collaboratore/trice Ufficio progetti- Italia
Next Story
Il Manifesto dei giovani del Progetto Generazione Cooperazione

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867