FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione DAI DATI ALLA NOTIZIA: CORSO BASE DI DATA JOURNALISM - NOVEMBRE E DICEMBRE 2015

DAI DATI ALLA NOTIZIA: CORSO BASE DI DATA JOURNALISM – NOVEMBRE E DICEMBRE 2015

Francesca Ufficio Comunicazione
28 Settembre 2015
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori, ONG 2.0

Cos’è il Data journalism? Come funziona? Da dove iniziare? A seguito del webinar gratuito di Ong 2.0 sul Data journalism per comunicare lo sviluppo e i temi sociali, Andrea Nelson Mauro – fondatore  di Datamedia Hub e Dataninja – è il docente di un corso dedicato a fornire ai partecipanti nozioni teoriche e competenze pratiche nell’ambito della realizzazione di prodotti giornalistici data-driven.

Obiettivi formativi

Fornire ai partecipanti nozioni teoriche e competenze pratiche per realizzare prodotti giornalistici data-driven: articoli, inchieste e comunicati stampa incentrati prioritariamente sull’analisi di informazioni statistiche e redatti attraverso un processo di valorizzazione delle fonti informative disponibili (offline e online, a livello nazionale ed internazionale).

Programma delle sessioni

Il corso si sviluppa su più moduli formativi, ciascuno dei quali avrà durata, contenuti e standard di approfondimento differenziato in relazione al tipo di auditors (nozioni di statistica descrittiva/inferenziale, informatica, utilizzo software di visualizzazione grafica).

1. Martedì 24 novembre 2015, 18h-19h30

  • Cosa si intende per data journalism o, più in generale, per prodotti data driven
  • Quali sono le principali esperienze in Italia e all’estero
  • Quali sono le competenze richieste e le prospettive professionali
  • Presentazione di casi studio su singole inchieste/report realizzati negli ultimi anni

ESERCIZIO: Identificare un esempio di data journalism e spiegare perché a proprio giudizio è rilevante.

2. Martedì 1 dicembre 2015, 18h-19h30

Step 1 – Partire da una buona domanda di ricerca. Cominciare a lavorare sui dati avendo ben chiaro preliminarmente qual è il nostro obiettivo. Anche se la base dati sulla quale lavorare è già a nostra disposizione. Esempi specifici.
Step 2 – Elenco di possibili fonti. Costruire un elenco di possibili fonti sulle quali cercare i dati che ci interessano.
Step 3 – I tipi di dati utilizzabili. Dati strutturati e dati non strutturati: qual è la differenza, e perché il nostro obiettivi è sempre riuscire ad ottenere dati strutturati. Il concetto (semplice) di dati machine readable.

ESERCIZIO: Formulare una domanda di ricerca, ipotizzare un elenco di possibili fonti. All’interno delle fonti, classificare i dati come strutturati (machine readable) o non strutturati.

3. Martedì 8 dicembre 2015, 18h-19h30

Step 1 – Dati strutturati: scaricare una tabella e comprenderne la formattazione. Una tabella può contenere vari tipi di dati: quali possono essere e perché è importante una formattazione accurata.
Step 2 – Dati non strutturati: fare Scraping e strutturare i dati. Cos’è lo Scraping e a cosa serve. Un esempio pratico per passare da dati non strutturati a dati strutturati.
Step 3 – Pulire i dati. I nostri dati solo puliti? Una checklist di controlli fondamentali che ci permettono di fidarci dei nostri dati.

ESERCIZI:
1. Individuare una tabella di dati strutturati dall’elenco di fonti costruito precedentemente (o da altre fonti), scaricarla e verificarne la pulizia, tramite la checklist.
2. Individuare una pagina HTML dove può essere utile fare scraping, estrarre e strutturare i dati.

4. Martedì 15 dicembre 2015, 18h – 19h30

Step 1 – Analizzare i dati. Filtrare, Ordinare, Raggruppare: le analisi prelimirari sui dati sono spesse quelle più utili. Come si fanno e perché possono esserci utili.
Step 2 – Visualizzare i dati. Concetti chiave e tool più diffusi. Quando usare un tipo di visualizzazione e perché. Le modalità di visualizzazione più diffuse e i tool principali attraverso il motore di ricerca della Dataninja School.
Step 3 – Visualizziamo i nostri dati. Visualizziamo i dati raccolti con un tool e creiamo il nostro primo grafico.

Se hai bisogno di più informazioni, manda un’email a training@ong2zero.org.

Previous Story
CIDSE con FOCSIV fanno eco all’appello di Papa Francesco alle Nazioni Unite per un cambiamento radicale
Next Story
Stage FAO retribuito presso gli uffici di Roma e di tutto il mondo

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867