FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News MIGRAZIONI ED AIUTI UMANITARI: DECISIVO IL WORLD HUMANITARIAN SUMMIT

MIGRAZIONI ED AIUTI UMANITARI: DECISIVO IL WORLD HUMANITARIAN SUMMIT

Campagne Scn
23 Maggio 2016
News

Si  svolge  oggi e domani ad Istanbul il tanto atteso Summit Internazionale sulle politiche umanitarie, indetto dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, durante il quale saranno dibattute le strategie a carattere umanitario, per far fronte alle crisi e quindi anche alle migrazioni.

Il Summit verterà su determinati obiettivi generali, ossia rinvigorire l’impegno internazionale umanitario, disporre azioni concrete con cui i singoli Stati possono rispondere prontamente alle crisi umanitarie, condividere buone pratiche e mettere al centro prima di tutto l’incolumità delle persone.

Gli Stati partecipanti, le organizzazioni della società civile, i rappresentanti delle comunità in stato di crisi, esponenti di imprese private, ONG,   saranno chiamati a predisporre un piano di responsabilità condivisa tra gli Stati per affrontare le crisi umanitarie attuali.

La responsabilità condivisa verte su 5 questioni chiave:

  • Strategie di prevenzione e risoluzione dei conflitti; rispettare i principi umanitari durante i conflitti, per tutelare maggiormente le popolazioni civili;
  • Non lasciare nessuno indietro, ma cercare di creare delle comunità resilienti, dove nessuno sia forzato a migrare;
  • Azioni per l’uguaglianza di genere;
  • Realizzare azioni di risposta ai disastri e cambiamenti climatici scongiurando le migrazioni ambientali;
  • Investire ed ottimizzare i finanziamenti per gli aiuti umanitari.

Il Summit mira dunque a disporre un quadro sistemico di strategie umanitarie e di impegni da parte degli Stati, anche in vista  del l’High-level Meeting on Refugees and Migrants che si terrà all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 19 Settembre.

FOCSIV seguirà il  Summit ed i suoi esiti auspicando che i risultati dello stesso si concretizzino in azioni ben strutturate segno di una nuova   politica di risoluzione dei conflitti fondata sulla prevenzione, il dialogo e la nonviolenza. Chiediamo che gli obiettivi umanitari vengano attuati, ribadiamo che è necessaria una strategia globale per rispondere alle crisi ed ai disastri sempre più frequenti, non lasciando più nessuno indietro, scongiurando le migrazioni forzate e prestando protezione ai rifugiati.

Previous Story
Nuova campagna contro l’EPA e a difesa dell’Africa Occidentale: firma la petizione!
Next Story
LA GERMANIA PROPONE DI EUROPEIZZARE LA POLITICA SULLE CRISI UMANITARIE E I RIFUGIATI, DESTINANDOLE IL 10% DEL BILANCIO COMUNITARIO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867