FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Dieci attori finanziari possiedono la metà delle emissioni mondiali di carbonio da petrolio, gas e carbone

Dieci attori finanziari possiedono la metà delle emissioni mondiali di carbonio da petrolio, gas e carbone

Marta Morgante
2 Agosto 2022
News

Fonte foto: cashinvoice

Di seguito riportiamo un articolo uscito il 24 luglio sul sito Mining[Dot]Come secondo cui sono dieci i maggiori attori finanziari che sostengono l’economia dei combustibili fossili, pari al 49,5% delle emissioni totali di carbonio delle maggiori aziende energetiche del mondo.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Environmental Innovation and Societal Transitions, portato avanti da ricercatori canadesi, francesi e neozelandesi ha analizzato a fondo la CU200, ovvero la lista delle 200 aziende Carbon Underground che possiedono il 98% delle riserve fossili globali sotto forma di petrolio, gas o carbone. In seguito alla loro analisi, questi ricercatori hanno scoperto che le società che potrebbero svolgere un ruolo decisivo nel contribuire alla de-carbonizzazione del futuro sono i consulenti d’investimento statunitensi Blackrock, Vanguard Group, State Street Corp., Dimensional Fund Advisors, Fidelity Investments, Capital Group Company, insieme allo Stato indiano e alla Life Insurance Corporation, nonché al Regno dell’Arabia Saudita e alla Norges Bank norvegese.

Tra gli altri operatori della top 20 figurano le americane JPMorgan Chase & Co., Citigroup Inc., HDFC Asset Management, Geode Capital Management e Bank of New York Mellon, le indiane Adani, Gautam S., la Federazione Russa e la cinese Shaanxi Coal & Chemical.

“Questo ci dimostra che sia gli investitori che i governi possono essere in prima linea nel cambiamento se i cittadini e i clienti li esortano a de-carbonizzare”, ha dichiarato Truzaar Dordi, ricercatore principale dell’Università di Waterloo, in un comunicato stampa. “Un numero concentrato di investitori con il potenziale di influenzare la traiettoria dell’industria dei combustibili fossili è un problema o un’opportunità, a seconda di come si vedono le cose”.

L’America in prima linea

Per quanto riguarda le regioni, lo studio mostra che 60 aziende della CU200 sono registrate negli Stati Uniti, seguite da Cina, Canada, Russia, Australia e India. Queste aziende possono operare in una borsa valori diversa da quella del Paese in cui sono registrate. Per quanto riguarda la borsa valori, 61 società sono quotate in una borsa degli Stati Uniti, seguite da Cina, Canada, Australia, Hong Kong e Russia. La distribuzione della proprietà è invece sbilanciata verso gli Stati Uniti, con 213 dei 918 azionisti, diretti e indiretti, che possiedono una proprietà superiore all’1% in almeno una delle imprese di combustibili fossili del campione con sede negli Stati Uniti.

“Se sono affidabili, i mercati dei capitali possono consentire una transizione a basse emissioni di carbonio dei principali proprietari di riserve di carbone, petrolio e gas del mondo”, ha affermato Dordi. “I recenti impegni a ridurre l’esposizione al carbonio dei portafogli di investimento e l’impegno con l’industria dei combustibili fossili indicano che forse ci stiamo già muovendo in questa direzione”.

Il documento delinea le modalità specifiche con cui i 10 principali governi e consulenti di investimento privati possono apportare cambiamenti che avranno un impatto trasformativo nella lotta al cambiamento climatico. Alcune raccomandazioni includono la divulgazione pubblica di un’eliminazione programmata dei finanziamenti ai combustibili fossili, la valutazione dell’esposizione di un portafoglio al rischio climatico in un mondo a 2°C, e l’allineamento dei portafogli d’investimento a uno scenario di 1,5°C.

“Individualmente, ridurre la domanda di combustibili fossili guidando e volando di meno e spegnendo l’aria condizionata è un’ottima cosa. Dovremmo continuare a farlo”, ha sottolineato il ricercatore. “Ma dobbiamo anche ridurre la nostra produzione di combustibili fossili, cosa che questi 10 attori possono fare. Senza di loro, non riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi di emissione e a evitare la catastrofe”.

In altre parole, gli autori dello studio ritengono che, attraverso le loro decisioni di investimento, i mercati dei capitali abbiano il potenziale per sconvolgere i regimi esistenti e creare condizioni favorevoli alle transizioni verso la sostenibilità.

Tags: cambiamento climatico combustibili fossili
Previous Story
L’impatto delle acquisizioni di terra in Africa subsahariana
Next Story
Pubblicato bando Servizio Civile Ambientale
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867