Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News DIRITTI DEI MIGRANTI CALPESTATI: FOCSIV APPOGGIA L’APPELLO SUGLI HOTSPOTS

DIRITTI DEI MIGRANTI CALPESTATI: FOCSIV APPOGGIA L’APPELLO SUGLI HOTSPOTS

Daniela - Ufficio Policy
25 Gennaio 2016
News

Ad un mese dal primo appello – La verità sul sistema degli hot spot: violazioni e illegalità a Lampedusa. La denuncia delle associazioni – contro il sistema degli hot spot, la situazione a Lampedusa, Trapani  e in tutti quei centri che informalmente seguono le stesse direttive è sempre più drammatica; per questo è necessario mantenere alta l’attenzione di tutta la società.

Il contenuto dell’appello purtroppo è ancora attualissimo. Numerose città italiane sono testimoni dell’abbandono di tutte quelle persone a cui non è stata concessa protezione internazionale; la loro storia è sempre la stessa. Dopo essere stati costretti a firmare un foglio incomprensibile perché in lingua sconosciuta ed essere stati foto segnalati, dicono i migranti, essi sono stati divisi in gruppi e lasciati sulle banchine di diverse stazioni del Sud Italia. Essi raccontano di essere stati informati al loro arrivo della possibilità di chiedere asilo, cosa che poi nei fatti non è stata possibile. Parlano di un questionario a risposta multipla, somministrato da funzionari non meglio identificati. Sulla base di poche domande, raccolte in quello che è noto come “foglio notizie”, viene stabilito sommariamente chi ha diritto di richiedere protezione e chi no. Gli sfortunati si ritrovano con in mano un decreto di respingimento differito che gli intima di lasciare l’Italia dalla frontiera di Roma Fiumicino entro una settimana. Questo documento è oggetto di ricorso perché, come denunciano numerosi avvocati, è illegittimo e incostituzionale; negli ultimi giorni sono arrivate le prime sospensive delle espulsioni.

Dentro i centri invece, centinaia di richiedenti asilo sono detenuti illegalmente perché rifiutano di farsi prendere le impronte digitali. Per queste persone l’Italia non è che l’ennesima difficoltà del progetto migratorio, essi vogliono ricongiungersi ai propri cari e sono consapevoli che rilasciare le impronte li immetterebbe nell’intricato sistema dei ricollocamenti basato sul tanto contestato Regolamento di Dublino 3. Piuttosto che attendere mesi, o a volte più di un anno, alcuni fuggono per affidarsi a dubbi personaggi che sembra possano aiutarli.

Quelle descritte sono le immediate conseguenze della politica basata sul sistema degli hot spot. Conseguenze che cancellano il diritto di chiedere asilo, ovunque e da chiunque. Non è possibile stabilire in pochi giorni, con un questionario il più delle volte incompreso e sulla base del paese di origine, chi abbia la possibilità di chiedere protezione e chi debba essere espulso.

A tutto questo si aggiunge il costante aumento dei dinieghi per domande arbitrariamente dichiarate “manifestamente infondate”.

Dunque il sistema degli hot spot, comunicato dall’Europa come la risposta migliore ai flussi migratori, è una fabbrica di irregolarità che fa cadere i  migranti nell’assenza di tutele e diritti.

Delle politiche migratorie giuste, coerenti e razionali, dovrebbero portare all’apertura di canali di ingresso legali che sottraggano le persone ai trafficanti e  alla morte alle frontiere, permettendo loro di entrare in Europa in sicurezza, identificate e senza  doversi nascondere.

Per tutti questi motivi FOCSIV contribuisce e rilancia l’appello di Borderline Sicilia ed assieme alla rete di firmatari, organizzatisi con TUTMONDA chiede con urgenza:

– Che ogni migrante in qualunque luogo d’Italia abbia immediato ed effettivo accesso alla richiesta di protezione internazionale;

– Che vengano revocati tutti i decreti di respingimento differito fino ad oggi consegnati sulla base  del sistema hot spot lanciato a Lampedusa;

– Che il centro di Lampedusa venga immediatamente chiuso e si rinunci all’apertura di ulteriori hot spot che non hanno alcuna base giuridica se non decisioni della Commissione e del Consiglio  europeo, e che sono strutturalmente progettati sull’annullamento del diritto d’asilo e sulla  violazione dei diritti di tutti i migranti;

– Che cessino immediatamente le prassi di rilascio dei decreti di espulsione notificati ai richiedenti asilo nel momento stesso in cui la loro domanda viene dichiarata ‘manifestamente infondata’;

– Che nessuna violenza sia autorizzata nel prelievo delle impronte digitali, e il governo italiano  rivendichi invece in Europa la cancellazione del Regolamento Dublino in tutte le sue versioni;

– Che si receda immediatamente dagli accordi di riammissione coi paesi di origine e di transito,  che il più delle volte vedono Italia e Unione europea negoziare con dittatori e carnefici, e che  sono volti solamente a fornire copertura formale a pratiche di respingimento ed espulsione collettive.

Previous Story
LA NOSTRA TERRA NON E’ IN VENDITA. LA CHIESA A FIANCO DELLE COMUNITA’ LOCALI IN AFRICA
Next Story
Migrazioni e sicurezza: dov’è la coerenza con lo sviluppo?

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Cooperazione allo sviluppo: la politica estera fatta “dal basso” giovedì, 30, Nov
  • 30° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv mercoledì, 29, Nov
  • La COP28 sul clima in partenza mercoledì, 29, Nov
  • I danni ambientali dell’estrazione dell’oro martedì, 28, Nov
  • Basta finanziamenti pubblici internazionali per l’estrazione fossile lunedì, 27, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867